Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies

Intestazione navigazione sito

Il jazzista Filippo Orefice in concerto a Città del Messico
Portale Della Lingua Italiana

Il jazzista Filippo Orefice in concerto a Città del Messico

Categorie: Cultura e creatività -Musica e spettacolo -Residenza d'artista
L'artista si è esibito al termine di una residenza artistica presso l'Istituto Italiano di Cultura di Città del Messico.
Orefice

Il 1° settembre, l’Istituto Italiano di Cultura di Città del Messico, nell’ambito di una residenza musicale, ha presentato una serata dedicata al jazzista Filippo Orefice, che si è esibito in una serie di concerti con un quintetto jazz a Città del Messico e in altre città messicane.

Il quintetto ha Filippo Orefice come leader e direttore artistico della band. Al suo fianco, l’artista triestino Giovanni Cigui, ormai affermato sulla scena musicale messicana, e una sezione ritmica argentina con alcuni dei più grandi musicisti sudamericani: Ernesto Jodos, Maximiliano Kirszner e Pedro Cervera.

Il repertorio proposto dall’ensemble è costituito da brani composti da Orefice, in gran parte contenuti nel suo ultimo album “Kalaima” (Aut records 2022).

Le composizioni prevedono forme non sempre usuali, e talvolta dopo la scrittura viene proposta una libera improvvisazione, lasciando al solista la libertà di sviluppare elementi tematici e/o aree intervallari a suo piacimento.

Filippo Orefice è un sassofonista, clarinettista, flautista ed educatore italiano con esperienza solistica e orchestrale, che si è esibito in Italia, Europa e Asia. È arrangiatore e compositore in numerosi ensemble. Tra il 2005 e il 2009 si è esibito con il Baobab Ensemble in Austria, Slovenia, Serbia e Italia. Nel 2015 ha collaborato con la big band della radiotelevisione nazionale croata (HRT Big Band). Si è esibito in festival del cinema muto (Cinema Ritrovato e Cinema Zero) e in numerosi festival jazz in Italia e in Europa.

Attualmente è membro stabile dei seguenti gruppi: Kalaima; Tower Jazz Composers Orchestra e Mirko Cisilino “Effetto Carsico”.

www.filippoorefice.com

Giovanni Cigui è un sassofonista formatosi tra Europa e Stati Uniti, con maestri come Karlheinz Miklin, Ben van Gelder e Dick Oatts.

Nel 2015 ha vinto la selezione per la “JMO – Jazz World”, una big band internazionale di giovani talenti, sotto la direzione del fenomenale trombonista costaricano Luis Bonilla. Con questo progetto si è esibito in un tour europeo e in diversi festival jazz. Nel 2016 ha suonato al famoso jazz club di New York “Dizzy’s Coca Cola (Jazz at the Lincon Center)” con la big band di Luis Bonilla e incredibili stelle della scena newyorkese. Dal 2006 ha pubblicato dieci album, tra composizioni originali e collaborazioni con altri importanti musicisti della scena jazz contemporanea.

Dal 2020 vive e lavora in Messico. Pianista, compositore e insegnante, Ernesto Jodos è una figura importante della scena jazzistica sudamericana e ha suonato e registrato con alcuni dei migliori musicisti del continente, oltre a esibirsi in diverse città d’Europa, Stati Uniti, Cina, Centro e Sud America.

La sua musica si colloca chiaramente nella tradizione jazzistica, ma trae anche influenze dalla musica classica e argentina.

Ha ricevuto numerosi premi da prestigiose istituzioni culturali argentine. Ha creato ed è l’attuale coordinatore del Dipartimento di Jazz del Conservatorio Superior de Música Manuel de Falla.

Maximiliano Kirszner è uno dei contrabbassisti più attivi della scena jazz di Buenos Aires. È stato membro del quartetto di Ernesto Jodos, del trio di Enrique Norris, del quintetto di Nataniel Edelman, del quartetto di Julia Sanjurjo e di molti altri. Ha guidato il suo trio con Nataniel Edelman e Fermín Merlo, con cui ha registrato tre album.

Nel 2019 il Fondo Nacional de las Artes gli ha assegnato la Beca de Creación, grazie alla quale ha iniziato il suo progetto di ricerca sulla composizione e l’esecuzione di musica per contrabbasso in formato Solo Set, concluso con la registrazione del suo quarto album “Isla” (ears&eyes Records 2020). Lavora anche come insegnante di contrabbasso a Buenos Aires.

Pedro Cervera è un batterista argentino radicato a Città del Messico. Ha suonato con musicisti jazz di tutto il mondo, come Phil Grenadier, Jerry Bergonzi, Benito González, Ben Solomon, Tony Glausi, Aaron Johnson, Ilya Lushtak, David Valdés e molti altri. Ha presentato la sua musica in festival di diversi Paesi e ha partecipato a più di 50 registrazioni.

Dal 2000 insegna batteria con lezioni personalizzate. Ha tenuto lezioni e masterclass presso l’Universidad Veracruzana, l’Universidad de Chiapas, la Escuela de Música Popular de Avellaneda e la Brookline Music School di Boston. Ha partecipato a masterclass con Wayne Shorter, Wynton Marsalis e Hermeto Pascoal.

Gallery

Ti potrebbe interessare anche...

Naviga tra gli articoli