Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies

Intestazione navigazione sito

Il Marcella Carboni Trio in concerto a Zurigo
Portale Della Lingua Italiana

Il Marcella Carboni Trio in concerto a Zurigo

Categorie: Cultura e creatività -Musica e spettacolo
Per questo speciale progetto è stato coinvolto uno dei più importanti clarinettisti italiani e internazionali, Gabriele Mirabassi.
Marcella Carboni Trio + Gabriele Mirabassi ©Gloria Bressan

Il 22 giugno, al Moods di Zurigo, è stato presentato il concerto di Marcella Carboni Trio e Gabriele Mirabassi in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo.

Marcella Carboni, con la sua arpa elettroacustica, ha omaggiato il jazz italiano contemporaneo, reinterpretando le musiche di Enrico Pieranunzi e coinvolgendo uno dei maggiori interpreti della sua musica, il virtuoso e poetico clarinettista Gabriele Mirabassi.

Il trio di Marcella Carboni è un trio jazz atipico, che vede un’arpa al posto del pianoforte o della chitarra. Marcella Carboni con la sua arpa elettroacustica ha al suo fianco due colonne del jazz italiano, Paolino Dalla Porta al contrabbasso e Stefano Bagnoli alla batteria. Un trio che mette l’arpa in condizioni di andare oltre gli stereotipi legati al suo strumento. La caratteristica primaria del trio è un continuo scambio di ruoli, arpa, contrabbasso e batteria si fondono ora in un solo suono, ora in tre dialoganti solisti, ora in un perfetto interplay per sottolineare melodie o graffianti groove. Come scrive Marcella Carboni nelle note di copertina del disco di esordio, si tratta di “un dialogo strumentale che si promette davvero intrigante.”

Gabriele Mirabassi è uno dei massimi virtuosi odierni del clarinetto a livello internazionale, che ha collaborato durante la sua carriera con diversi esponenti del jazz italiano e internazionale come Enrico Pieranunzi, Marc Johnson, Michel Godard, John Taylor, Steve Swallow, Richard Galliano, Stefano Battaglia, Roberto Gatto, Stefano Bollani.

Per maggiori informazioni: Istituto Italiano di Cultura di Zurigo

Gallery

Ti potrebbe interessare anche...

Naviga tra gli articoli