Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies

Intestazione navigazione sito

In Brasile l'evento “Sulle note di Milano e San Paolo"
Portale Della Lingua Italiana

In Brasile l’evento “Sulle note di Milano e San Paolo”

Categorie: Cultura e creatività -Musica e spettacolo
Nell'ambito della Settimana della Cooperazione Culturale Milano-San Paolo, un concerto sinfonico testimonia l'intenso scambio culturale tra Italia e Brasile.
Sulle note di Milano e San Paolo: concerto per Orchestra e Solisti ph. Kaique Marangoni

La Settimana della Cooperazione Culturale Milano-San Paolo quest’anno ha coinvolto, oltre ai due municipi, anche il Consolato Generale d’Italia, l’Istituto italiano di Cultura a San Paolo, la Scuola Civica di Musica Claudio Abbado e quattro scuole di musica della città di San Paolo. Tra le attività previste, soprattutto masterclass, scambi di buone pratiche, e un concerto di chiusura.

Nella serata di venerdì 27 ottobre, presso il Teatro Laura Abrahão, si è svolto il concerto “Sulle note di Milano e San Paolo”, per celebrare il partenariato tra le due città.  L’evento è stato diretto dai maestri Francesco Vittorio Grigolo e Emiliano Patarra,con la partecipazione dell’Orchestra Sinfonica di Guarulhose il Coro Jovem dell’Escola Municipal de Música. Il concerto, che si è rivelato una vera dimostrazione dell’interscambio culturale tra i due Paesi, ha avuto in programma i brani di Antonio Carlos Gomes, Heitor Villa-Lobos, Milton Nascimento e Fernando Brant, Giuseppe Verdi, Gioacchino Rossini, Giacomo Puccini e Wolfgang Amadeus Mozart.

Presenti al concerto la preside della Facoltà Santa Marcelina, suor Maria Aparecida, il Console Generale d’Italia a San Paolo, Domenico Fornara, l’Addetta Reggente dell’Istituto Italiano di Cultura di San Paolo, Margherita Marziali, i rappresentanti dell’Area Relazioni Internazionali del Comune di Milano, Silvia La Ferla e Gianfranco Commodaro, la responsabile progetti culturali dell’Area della Cultura del Comune di Milano, Addes Tesfamariam, e diversi rappresentanti delle Segreterie Municipali di Educazione e Relazioni Internazionali di San Paolo.

Nel suo discorso di apertura, il Console ha evidenziato l’importanza del gemellaggio tra le città di Milano e San Paolo, consolidato da anni e produttivo per entrambe le città, così come il ruolo fondamentale svolto dalla cultura per creare legami di pace e cementare rapporti profondi di collaborazione.

Margherita Marziali, addetta Reggente dell’Istituto Italiano di Cultura di San Paolo, ha dichiarato:

“il concerto ha coronato una settimana densa di attività realizzate in collaborazione tra le segreterie municipali e le diverse realtà formative pubbliche, e ha rappresentato un eccellente esempio della missione dell’Istituto Italiano di Cultura di San Paolo: realizzare un evento gratuito per tutti gli appassionati di cultura, che valorizzi quanto c’è di meglio nelle esperienze musicali di ogni città”.

Per maggiori informazioni: Istituto italiano di Cultura a San Paolo

Gallery

Video

Sulle note di Milano e San Paolo: concerto per Orchestra e Solisti ph. Kaique Marangoni

Ti potrebbe interessare anche...

Naviga tra gli articoli