Si sta per chiudere a Shanghai la mostra “A GLIMPSE OF ETERNITY: Italian Photography Master Aurelio Amendola’s Retrospective Exhibition”, organizzata nell’ambito dell’Anno della Cultura e del Turismo Italia-Cina 2022 dall’Istituto italiano di Cultura di Shanghai, dal Diyuan Art Gallery di Jiaxing e dall’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, in collaborazione con il Consolato Generale d’Italia.
La mostra, in esposizione dal 17 settembre 2022 al 16 gennaio 2023 , ha portato per la prima volta in Cina una significativa collezione di opere (1971-2019) del fotografo Amendola. Scatti di paesaggi, ritratti, ma soprattutto sculture, la grande passione del Maestro:
Perché mi piace fotografare la scultura? Perché è tridimensionale, e io fotografo la scultura come fotografo l’architettura: se no, non mi ci trovo.
Grazie a un perfetto dominio della tecnica del bianco e nero, Amendolaè in grado di amplificare il plasticismo e l’espressività delle sculture fino a comporre un meta-discorso sull’arte. Delle due sezioni in cui si articola la mostra, una è dedicata proprio alla reinterpretazione della scultura per mezzo della camera fotografica, mentre la seconda ha per oggetto l’altro grande campo di interesse di Amendola: l‘arte contemporanea e i suoi protagonisti, con i ritratti dei più grandi artisti che hanno segnato il XX secolo come Giorgio De Chirico, Lichtenstein, Pomodoro, Schifano, Alberto Burri, Andy Warhol e tanti altri.