Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies

Intestazione navigazione sito

In Senegal la mostra “Letture d’Africa”
Portale Della Lingua Italiana

In Senegal la mostra “Letture d’Africa”

Categorie: Cultura e creatività -Arti Visive
L'IIC di Dakar espone le illustrazioni con cui Andrea Mongia interpreta i capolavori della letteratura africana contemporanea.
Letture d africa iic dakar

E’ in esposizione dal 18 marzo al 15 giugno 2023 presso l’Istituto di Cultura di Dakar la mostra dedicata al progetto “Letture d’Africa. Interpretazioni d’autore dal continente” di Medici con l’Africa Cuamm: 12 opere di altrettanti autori africani, selezionate dagli operatori della ONG italiana come riferimenti significativi di apertura e conoscenza sul continente, sono state affidate all’interpretazione creativa di uno da uno dei più interessanti illustratori della scena italiana, Andrea Mongia.

L’artista è già un nome conosciuto a livello internazionale: le sue immagini colorate ed eleganti sono apparse su diverse riviste e giornali di tutto il mondo, come The New York Times, The Boston Globe, The Wall Street Journal, AD Architectural Digest, The Guardian, O, The Oprah Magazine, The New Yorker, Variety, Real Simple e molti altri. Già vincitore di numerosi premi, la sua partecipazione al progetto “Letture d’Africa” gli ha valso anche il premio di eccellenza da parte del Communication Arts 64th Illustration Annual.

Nato come calendario per il 2023, il progetto prende per la prima volta la forma di una vera e propria esposizione, che intreccia le parole tratte da alcuni capolavori della letteratura africana contemporanea, alle immagini realizzate da uno dei più interessanti illustratori della scena italiana. I 12 capitoli del progetto si arricchiscono a Dakar di un omaggio al Senegal e a uno dei suoi più brillanti autori: un’illustrazione originale dedicata al romanzo “La più recondita memoria degli uomini” di Mohamed Mbougar Sarr, primo scrittore dell’Africa Subsahariana a ricevere il prestigioso Prix Goncourt nel 2021.

La letteratura del continente sta vivendo oggi un giusto periodo di grazia. Dopo aver conquistato i maggiori premi a livello mondiale, si assicura un pubblico di lettori sempre più attenti e numerosi, grazie a nuove generazioni di scrittori e soprattutto scrittrici che propongono una narrativa vivace e disinibita pure sotto il profilo formale. Con questo nuovo progetto espositivo, l’Istituto Italiano di Cultura a Dakar intende contribuire alla divulgazione di questo grande patrimonio culturale, dando al contempo spazio alla creatività di un talento italiano under 35, che vede pubblicate le sue opere su alcune delle più celebri e prestigiose testate internazionali.

LE OPERE ILLUSTRATE

LA PIÙ RECONDITA MEMORIA DEGLI UOMINI – Mohamed Mbougar Sarr, 2021
LA VIA DELLA FAME – Ben Okri, 1991
SULLA RIVA DEL MARE – Abdelrazak Gurnah, 2021
AMERICANAH – Chimamanda Ngozi Adichie, 2013
BALLATA D’AMORE AL VENTO – Paulina Chiziane , 1990
QUESTO CORPO IN LUTTO – Tsitsi Dangarembga, 2018
LA PROMESSA – Damon Galgut, 2021
LE COSE CROLLANO – Chinua Achebe, 1958
YAKA – Pepetela, 1984
IL MAGO DEI CORVI – Ngugi wa Thiong’o, 2019
LADRI DI DENTI – Djarah Kan, 2020
SOTTO L’ALBERO DEL FRANGIPANI – António Emílio Leite Couto, 1996
LA TEORIA DEL VOLO – Siphiwe Gloria Ndlovu, 2018
La maggior parte dei libri sono disponibili presso la Biblioteca dell’Istituto grazie alla collaborazione con la Liberia Griot di Roma e la Libreria L’Harmattan Senegal di Dakar.

Gallery

Ti potrebbe interessare anche...

Naviga tra gli articoli