Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies

Intestazione navigazione sito

Inaugura a Tunisi la mostra “3CODESIGN”
Portale Della Lingua Italiana

Inaugura a Tunisi la mostra “3CODESIGN”

Categorie: Cultura e creatività -Design e Architettura
Un'esposizione per sensibilizzare a che gli scarti tornino a essere materie prime.
Tunisia1
Tunisia1

L’Ambasciata d’Italia a Tunisi e l’Istituto Italiano di Cultura hanno inaugurato il 23 giugno presso la Cité des Sciences la mostra “3CODESIGN_3R_Ridurre_Riciclare_Riutilizzare“. Fare in modo che gli scarti tornino a essere materie prime, porre il riciclo e il riuso alla base di un’economia circolare che sappia andare oltre lo sperpero e lo spreco. Sono questi alcuni dei tratti connotativi di quella tendenza sempre più marcata nel nuovo design italiano che va sotto il nome di Ecodesign e che ha come obiettivo primario quello di contribuire alla costruzione di una nuova ecologia dell’artificiale.

La mostra si propone di off­rire una panoramica sintetica, ma anche sufficientemente paradigmatica, di come il design italiano stia sperimentando, in funzione delle nuove esigenze di sostenibilità ambientale, una vera e propria inversione di tendenza rispetto ai modi di produzione e alle strategie di progettazione applicate nel corso del ’900. Ripensare la progettazione e la produzione in funzione non solo della sostenibilità ambientale, ma anche di una nuova socialità basata sulla condivisione, la responsabilità e il rispetto per le generazioni future.

La Cité des Sciences, che opera sotto l’egida del Ministero tunisino dell’Insegnamento Superiore e della Ricerca, è certamente il luogo più idoneo per promuovere questa esposizione -in particolar modo presso le nuove generazioni- che pone l’attenzione all’ambiente e al ruolo che possono avere le nuove tecnologie nel virtuoso processo del riutilizzo e del riciclo delle materie prime. Il direttore della Cité des Sciences, prof. Fethi Zaghrouba, docente universitario e specialista in ricerche energetiche e tecnologie per l’ambiente, ha sottolineato l’importanza di sensibilizzare i giovani ad un consumo responsabile delle risorse.

La mostra è stata inoltre l’occasione per presentare  a latere progetti di giovani artisti locali che lavorano sull’ecodesign.

L’Ambasciatore d’Italia a Tunisi, Lorenzo Fanara,  ha inaugurato l’esposizione e rilasciato per l’occasione un’intervista alla televisione nazionale tunisina. Presenti molti studenti, architetti e specialisti del settore.

Per l’occasione è stato realizzato un filmato sulle fasi di montaggio dell’esposizione con un dettagliato intervento della curatrice architetto Silvana Annicchiarico, che è visitabile al seguente link.

Maggiori informazioni su: iictunisi.esteri.it.

Gallery

Tunisia2

Tunisia2

Tunisia3

Tunisia3

Per saperne di più...

Ti potrebbe interessare anche...

Naviga tra gli articoli