Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies

Intestazione navigazione sito

"La matematica è politica"
Portale Della Lingua Italiana

“La matematica è politica”

Categorie: Cultura e creatività -Editoria e Letteratura
La scrittrice Chiara Valerio presenta il suo ultimo pamphlet ad Amburgo.
Chiara Valerio
Chiara Valerio

La matematica insegna a diffidare di verità assolute e autorità indiscutibili, proprio come la democrazia: come tutti i processi creativi non sopporta di non cambiare mai. Così la pensa Chiara Valerio, scrittrice, conduttrice e matematica, nonché editorialista per le riviste “L’Espresso” e “Vanity Fair”.

Il suo ultimo pamphlet “La matematica è politica” sarà presentato il 20 settembre 2021 presso l’ Istituto Italiano di Cultura di Amburgo. In occasione del ciclo #Scrittori_inBiblioteca, l’autrice dialogherà con Francesca Bravi.

La matematica è stata il mio apprendistato alla rivoluzione, dove per rivoluzione intendo l’impossibilita di aderire a qualsiasi sistema logico, normativo, culturale e sentimentale in cui esista la verità assoluta, il capo, l’autorità imposta e indiscutibile – Chiara Valerio

Nata a Scauri, classe 1978, Chiara Valerio è inoltre responsabile della narrativa italiana della casa editrice Marsilio e lavora a Rai Radio3. Tra le sue ultime opere: “Storia umana della matematica” (2016), “Il cuore non si vede” (2019), “Nessuna scuola mi consola” (2021).

Maggiori informazioni su iicamburgo.esteri.it

 

Ti potrebbe interessare anche...

Naviga tra gli articoli