Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies

Intestazione navigazione sito

La Pimpa per l’Ucraina
Portale Della Lingua Italiana

La Pimpa per l’Ucraina

Categorie: Cultura e creatività -Editoria e Letteratura
Il volume in lingua ucraina è stato al centro di un’iniziativa di diplomazia culturale in Polonia, promossa dall’Ambasciata d’Italia a Varsavia e dall’Istituto Italiano di Cultura di Cracovia a sostegno dei bambini ucraini rifugiati in Polonia.
Pimpa viaggia in Italia- Polonia (5)

Il viaggio della cagnolina Pimpa, personaggio iconico della letteratura italiana per l’infanzia nato dalla fantasia del fumettista Altan, si è arricchito di una tappa molto speciale. La Pimpa è protagonista di “Pimpa viaggia in Italia”, volume speciale realizzato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per promuovere tra i più piccoli la storia, la cultura e le bellezze d’Italia, realizzato in dodici lingue, tra cui l’ucraino.

Proprio il volume in lingua ucraina, realizzato per marcare la vicinanza ed il sostegno dell’Italia al Paese aggredito dalla Federazione Russa, è stato al centro di un’iniziativa di diplomazia culturale in Polonia, promossa dall’Ambasciata d’Italia a Varsavia e dall’Istituto Italiano di Cultura di Cracovia a sostegno dei bambini ucraini rifugiati in Polonia.

Le copie, destinate all’Istituto Italiano di Cultura di Cracovia, sono state in parte donate per mano dell’Ambasciatore d’Italia, Luca Franchetti Pardo, ai bambini profughi ospitati presso il Centro per l’Istruzione e lo Sviluppo di UNICEF a Varsavia. L’incontro, cui ha preso parte il Country Coordinator di UNICEF per la Polonia Rashed Mustafa, è stato occasione per rimarcare la vicinanza e il sostegno dell’Italia all’Ucraina aggredita nonché la sinergia di azione con i partner, locali e multilaterali, che sostengono tanto la causa ucraina quanto i bisogni, materiali e spirituali, dei numerosissimi profughi ed esuli presenti in Polonia.

“Non solo un gesto di sostegno dell’Italia alle attività di assistenza dell’organizzazione onusiana, ma anche all’Ucraina e ai bambini ucraini” – ha affermato l’Ambasciatore Franchetti Pardo.

Le restanti copie sono state successivamente donate dal Direttore di IIC Cracovia, Matteo Ogliari, ai bambini ospitati presso il Centrum Pomocy dla Ukrainy di Grabie (18 chilometri da Cracovia), che accoglie oltre 300 persone tra cui moltissimi bambini e le loro famiglie. Alla donazione, che è stata occasione per conoscere le storie di queste persone e gli sforzi dei molti volontari che offrono loro l’assistenza di cui hanno bisogno, hanno preso parte la vice Console Generale ucraina a Cracovia Valentyna Kuzmin e il Console Onorario di Romania Ignat Timar, tra i fondatori della struttura.

Entrambi gli eventi, che evidenziano la sinergia d’azione del Sistema Italia in Polonia a sostegno della causa ucraina, sono stati non soltanto un segnale concreto della vicinanza dell’Italia al Paese e alle vittime della guerra, ma anche un piccolo gesto di umanità nei confronti delle persone – i bambini – più fragili ed esposte, tentando di donare loro un sorriso e un po’ di normalità.

Gallery

Naviga tra gli articoli