L’Istituto Italiano di Cultura di Berlino ha dedicato tre incontri alla poesia italiana contemporanea. Il primo appuntamento, che ha avuto protagonisti i poeti Federico Italiano e Jan Wagner, si è svolto l’11 ottobre in Istituto ed è stato l’occasione per presentare al pubblico berlinese l’ultimo volume di Federico Italiano, scoprendo le possibilità creative della traduzione. La serata è stata il preludio degli incontri successivi, realizzati il 13 e il 14 ottobre in occasione della 14° edizione dello Zebra Poetry Film Festival, della quale l’Italia è stata protagonista. Nel 2023 la Haus fuer Poesie, punto di riferimento per la scena poetica berlinese, ha previsto infatti un focus tematico sull’Italia, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Berlino.
Il 13 ottobre sono stati presentati al pubblico berlinese tre poeti italiani di generazioni diverse, Mariangela Gualtieri, Maddalena Lotter e Italo Testa, mentre la serata del 14 ottobre ha visto l’incontro con Silvia Bre, Vivian Lamarque, Christian Sinicco e Stefano Simoncelli, poeti finalisti del Premio Strega Poesia, vinto quest’anno da Vivian Lamarque. Le opere selezionate sono state “L’amore da vecchia” (Vivian Lamarque, Mondadori), “Le campane” (Silvia Bre, Einaudi), “Autoritratto automatico” (Umberto Fiori, Garzanti), “Sotto falso nome” (Stefano Simoncelli, peQuod) e “Ballate di Lagosta” (Christian Sinicco, Donzelli Poesia). I due eventi, durante i quali i finalisti e le finaliste hanno letto i loro componimenti e risposto alle domande del poeta e critico letterario tedesco Asmus Trautsch, che ha moderato i due incontri, hanno registrato il tutto esaurito e un alto gradimento da parte del pubblico.
In particolare, quello di Berlino è stato l’unico incontro all’estero con la cinquina finalista del Premio Strega Poesia e rappresenta una prosecuzione della proficua collaborazione fra l’Istituto di Berlino e la Fondazione Bellonci. Ospiti dell’Istituto, oltre agli autori finalisti, anche Stefano Petrocchi, Presidente della Fondazione Bellonci e segretario del Comitato Direttivo del Premio Strega, Patrizia Renzi, responsabile dell’ufficio stampa della Fondazione Bellonci, e il giornalista del Corriere della Sera Luca Zanini.
Zebra è una rassegna interdisciplinare tra cinema e poesia organizzata dalla Haus fuer Poesie, istituzione importante per la poesia e la scena letteraria di Berlino che ha la sua sede alla Kulturbrauerei, l’ex fabbrica di birra e ora fucina culturale. Fondato nel 2002, il Festival Zebra presenta poeti e artisti di tutto il mondo. L’Istituto di Berlino è legato al Festival da una lunga e consolidata collaborazione: sono state numerose le presenze dell’Italia, con ospiti come Giorgio Agamben, Milo de Angelis, Valerio Magrelli, Claudio Pozzani e Lello Voce, che ha reso possibile la realizzazione delle due importanti importanti serate del 13 e del 14 ottobre.
Per maggiori informazioni: Istituto Italiano di Cultura di Berlino