Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies

Intestazione navigazione sito

La prima personale di Marinella Senatore ad Abu Dhabi
Portale Della Lingua Italiana

La prima personale di Marinella Senatore ad Abu Dhabi

Categorie: Cultura e creatività -Arti Performative -Arti Visive
Marinella Senatore ha preso parte alle più importanti Biennali e ha esposto nei più celebri musei di tutto il mondo.
Mostra Marinella Senatore Courtesy the artist and Mazzoleni, London – Turin

L’Istituto Italiano di Cultura di Abu Dhabi ha ospitato presso i propri spazi, in collaborazione con la Galleria Mazzoleni, London-Torino, “I Contain Multitudes”, la prima personale negli Emirati Arabi Uniti (EAU) di Marinella Senatore. La mostra è stata aperta al pubblico dal 20 al 26 novembre 2023, in coincidenza con Abu Dhabi Art, la prestigiosa fiera annuale, giunta quest’anno alla sua 15esima edizione, promossa da Abu Dhabi Culture e dal Dipartimento per la Cultura e il Turismo dell’Emirato di Abu Dhabi.

Marinella Senatore ha preso parte alle più importanti Biennali e ha esposto nei più celebri musei di tutto il mondo. Il suo approccio è multidisciplinare e il suo lavoro si basa sull’estetica della resilienza e sul potere trasformativo dell’impegno sociale, con una forte componente collettiva e una spiccata dimensione partecipativa.

Come ha commentato la Direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura di Abu Dhabi, la dottoressa Susanna Iacona Salafia:

“Sono oltremodo orgogliosa di aver inaugurato la mia Direzione dell’Istituto Italiano di Cultura di Abu Dhabi, sezione Cultura dell’Ambasciata d’Italia negli Emirati Arabi Uniti , con la mostra di queste opere di Marinella Senatore. L’artista, dall’impronta poliedrica e multifunzionale, a nostro avviso ben si inserisce in un contesto interculturale, come quello offerto dello scenario emiratino, sempre attento ai nuovi stimoli e pulsioni, che vengono dall’Arte Contemporanea internazionale”.

Le opere in mostra spaziano dalle sue note luminarie, ai neon fino ai collage. A partire dal 2016, Marinella Senatore ha realizzato grandi installazioni luminose site-specific, come ad esempio quelle presentate all’High Line di New York nel 2018, in Piazza Duomo a Lecce, in occasione della sfilata della collezione di Dior Cruise 2021 (2020) e nel cortile di Palazzo Strozzi a Firenze (2020). Le luminarie guardano alle forme architettoniche del barocco, in particolare ai rosoni e ai portali, e divengono catalizzatori di energia volti a celebrare gli individui e le comunità. I neon sono, invece, la diretta derivazione delle grandi sculture luminose.  Infine i collage: questa è sicuramente non solo la sua tecnica più ricorrente, quindi una costante negli ormai vent’anni di ricerca dell’artista, ma risulta essere una delle sue più dirette traduzioni del pensiero personale e collettivo. Disporre gli elementi della narrazione su una superficie è la trasposizione diretta fra mente e mani, fra concetto e fare.

Marinella Senatore ha preso parte alle più importanti biennali tra cui: Biennale di Venezia; Biennale di San Paolo; Biennale di Lione; Biennale di Salonicco; Biennale di Liverpool; Biennale di Atene; Biennale dell’Havana; Biennale di Göteborg; Biennale di Cuenca; Biennale di Pune; Biennale del Sud Tirolo; Biennale di Bangkok e Manifesta 12 a Palermo.

Ha esposto nei più importanti musei di tutto il mondo, tra i quali possiamo ricordare: Centre Pompidou, Parigi; Kunsthaus Zurich; MAXXI Museum, Roma; Castello di Rivoli, Torino; Palais de Tokyo, Parigi; Schirn Kunsthalle, Francoforte; Museum of Contemporary Art of Chicago; High Line, New York; Berlinische Galerie, Berlino; Kunsthalle Sankt Gallen; Faena Art Forum, Miami Beach; Bozar, Bruxelles; Queens Museum, New York; Petach Tikva Museum; Museum VILLA STUCK Munich; Museum der Moderne Salzburg; Hayward Gallery, Londra; Sandretto Re Rebaudengo Foundation, Torino; Serpentine Gallery, Londra; CCA, Tel Aviv; Madre Museum, Napoli; Musée d’art contemporain de Montréal; ICA, Richmond; BAK Utrecht; Centro de Arte Dos de Mayo, Madrid; Palazzo Grassi, Venezia; Museum Boijmans Van Beuningen, Rotterdam; Moderna Museet, Stoccolma.

Per maggiori informazioni: Istituto Italiano di Cultura di Abu Dhabi

Gallery

Ti potrebbe interessare anche...

Naviga tra gli articoli