La VI edizione della rassegna “Fare Cinema”, che si svolge nel mondo dal 12 al 18 giugno, è stata inserita nella prestigiosa cornice della XVII edizione dell’Addis Abeba International Film Festival, il più importante evento cinematografico in Etiopia che quest’anno si è svolto all’insegna del cinema italiano.
L’Istituto Italiano di Cultura di Addis Abeba è stato infatti la location principale dell’Addis Abeba International Film Festival, l’unico membro etiope dell’Human Rights Film Network, uno dei maggiori maggiori festival indipendenti del cinema documentario in Africa, e considerato il più importante evento cinematografico in Etiopia, che quest’anno ha visto la partecipazione di 25 paesi del continente africano e di tutto il mondo.
In questa corniceo è andata in scena la VI rassegna “Fare Cinema” e la prima edizione dell’Italian Film School, un intenso programma di corsi specialisti, workshop e produzione film a basso costo con dispositivi digitali, avviata insieme all’Università di Addis Abeba con l’obiettivo di contribuire alla formazione di giovani registi, sceneggiatori, direttori di fotografia, attori e altri operatori qualificati che si accingono a “fare il cinema” in Etiopia.
Il Festival è stato inaugurato con la prima nazionale del documentario “Yema e Neka” di Matteo Valsecchi (con Yemaneberhan Crippa and Nekagenet Crippa), la commovente storia di Roberto e Luisa Crippa, che hanno adottato ed educato un gruppo di bambini etiopi rimasti orfani di guerra. Successivamente, uno di loro, Yeman Crippa, è diventato uno degli azzurri più promettenti dell’atletica leggera ed è ora un mezzofondista primatista italiano ed europeo.
Per il film di chiusura è stata scelta la pellicola “Mi chiamo Francesco Totti” di Alex Infascelli (vincitore del David di Donatello 2021 per il miglior documentario), dedicata alla vita e ai successi del campione del mondo 2006, uno dei fuoriclasse italiani più amati in questo Paese.
“Fare Cinema” è la rassegna tematica dedicata alla promozione del cinema e dell’industria cinematografica italiana, organizzata dalla Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale della Farnesina, in collaborazione con MiC, ANICA, ICE, Istituto Luce – Cinecittà, Italian Film Commissions, Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello, Fondazione Cinema per Roma e Per.so Perugia Social Film Festival.
La Rassegna, lanciata nel 2018, prevede l’organizzazione di eventi da parte della rete diplomatico-consolare e degli Istituti Italiani di Cultura, con il duplice obiettivo di valorizzare il nostro cinema e le professionalità italiane del settore.