L’Istituto Italiano di Cultura di Atene ha promosso il ritorno in Grecia degli eccellenti artisti dell’Accademia Teatro alla Scala di Milano, per due concerti di altissimo valore artistico. I due concerti sono stati organizzati con la collaborazione del Circolo Letterario Parnassos, del Comune di Syros-Ermoupoli e della Regione dell’Egeo Meridionale, e hanno sancito ancora una volta i legami culturali tra Italia e Grecia, anche nel contesto dell’opera lirica. I due eventi sono stati ospitati in due storici teatri ateniesi: il Circolo Letterario Parnassos, per il concerto del 19 ottobre, e il Teatro Lirico Apollon, la “piccola Scala”, di Ermoupoli, Syros per quello del 21 ottobre. Protagonisti dei due concerti, la pianista Jeong Un Kim, i soprani Greta Doveri e Mara Gaudenzi e il tenore Hyun-Seo Davide Park.
L’Accademia Teatro alla Scala, fondata da Riccardo Muti nel 1997 sotto la direzione artistica di Leyla Gencer, continua l’eredità della scuola “Cadetti della Scala” nata nel 1950 ad opera di Arturo Toscanini per preservare e trasmettere la tradizione operistica italiana alle nuove generazioni.
JEONG UN KIM è nata a Busan, Corea del Sud, dove si è diplomata in pianoforte. Trasferitasi in Italia, si è diplomata in Pianoforte e Musica vocale da camera presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. Successivamente si è diplomata al corso di formazione per insegnanti di teatro e di palcoscenico e accompagnatori al pianoforte per la danza presso l’Accademia d’arti e mestieri dello spettacolo del Teatro alla Scala. Ha vinto numerosi concorsi di pianoforte, musica da camera, canto e direzione d’orchestra sostitutiva. Ha collaborato con diversi teatri come il Teatro alla Scala di Milano, il Teatro Regio di Torino, il Teatro Verdi di Sassari, l’Opera Nazionale della Corea del Sud.
GRETA DOVERI è nata a Buti, in provincia di Pisa. Nel 2017 si è iscritta al primo anno del triennio del Conservatorio Luigi Boccherini della sua città. L’anno successivo ha vinto la borsa di studio del Premio Pierluigi Guidi e si è iscritta al Conservatorio Claudio Monteverdi di Cremona sotto la guida di Maria Billeri. Nel novembre 2020 è entrata a far parte del Programma Giovani Artisti 2020-21 dello stesso teatro. Ha ottenuto numerosi premi e riconoscimenti. È stata ammessa all’Accademia Lirica del Teatro alla Scala per il periodo 2021-2023. Ha debuttato sul palcoscenico del Teatro alla Scala nel 2022 come Clorinda ne “La Cenerentola per i bambini”, con la regia di Ulrich Peter e la direzione di Pietro Mianiti, e successivamente ha interpretato vari ruoli in opere importanti.
MARA GAUDENZI è nata a Cattolica e si è laureata in Lettere Classiche all’Università di Bologna. Contemporaneamente ha intrapreso lo studio della lirica presso il Conservatorio Bruno Maderna di Cesena. Ha completato gli studi post-laurea presso il Conservatorio Gioachino Rossini di Pesaro, diplomandosi con lode. Nel 2021 è stata ammessa all’Accademia Lirica del Teatro alla Scala per il biennio 2021-2023. Nell’autunno del 2021 ha debuttato sul palcoscenico del Teatro alla Scala come Angelina ne “La cenerentola per i bambini”, diretta da Pietro Mianiti e con la regia di Ulrich Peter. È stata inoltre selezionata per far parte del cast della nuova produzione di “Rigoletto” sotto la direzione di Michele Gamba e la regia di Mario Martone. Mara continua a mantenere un intenso calendario artistico di concerti e partecipazioni a festival.
HYUN-SEO DAVIDE PARK, tenore Nato in Corea del Sud, Hyun-Seo Park si è laureato in musica alla Kyung Hee University di Seoul e ha studiato al Conservatorio Arrigo Boito di Parma. Ha ricevuto numerosi premi in concorsi vocali internazionali. Il suo debutto in Italia è stato nello “Stabat Mater” di G. Rossini alla Cattedrale di Brescia nel 2017. Hyun-Seo è stato ammesso all’Accademia Lirica del Teatro alla Scala nel 2021. Ha debuttato sul palcoscenico del Piermarini come ufficiale nell’”Arianna a Nasso” di R. Strauss nell’aprile e maggio 2022. Nel marzo 2023 ha cantato come Parpignol nella “Boheme” di Puccini alla
Scala, diretto da Eun Sun Kim nello storico allestimento di Franco Zeffirelli, ripreso da Marco Gandini. Ha inoltre allietato il pubblico con numerosi concerti, tra cui il “Gala Bizet” a Parigi.
Per maggiori informazioni: Istituto Italiano di Cultura di Atene