Giunto alla sua 14° edizione, l”Appuntamento con il cinema italiano” organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul, porta in Turchia, dal 27 novembre al 3 dicembre, le più recenti e notevoli produzioni del cinema italiano contemporaneo. Quest’anno, un totale di otto produzioni sono state presentate in anteprima turca nell’ambito dell’iniziativa, che fa luce sul cinema italiano recente e offre l’opportunità di vedere film che hanno lasciato il segno nei festival mondiali.
Il 14° Appuntamento con il Cinema Italiano è iniziato lunedì 27 novembre presso la Sala Teatro dell’Istituto Italiano di Cultura a Beyoğlu con la proiezione del film candidato all’Oscar per l’Italia, “Io capitano” di Matteo Garrone. Nel corso della manifestazione, gli amanti del cinema di Istanbul hanno poi avuto l’occasione di vedere anche “El Paraiso” di Enrico Maria Artale, “Te l’avevo detto” di Ginevra Elkann, “Comandante” di Edoardo De Angelis, “Una sterminata domenica” di Alain Parroni, “Invelle” di Simone Massi, “Lubo” di Giorgio Diritti e “C’è ancora domani” di Paola Cortellesi.
L’evento è stato organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul, con la preziosa collaborazione di Cinecittà e con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia in Turchia e del Consolato Generale d’Italia a Istanbul.
La programmazione:
“IO CAPITANO”
La pellicola di Matteo Garrone, che concorrerà a nome dell’Italia nella categoria del “Miglior Lungometraggio Internazionale” della 96ª edizione degli Academy Awards. Vincitore del Leone d’Argento per la regia all’80ª Mostra del Cinema di Venezia e del Premio Marcello Mastroianni al giovane talento Seydou Sarr, il film racconta l’avventuroso viaggio di due ragazzi che partono da Dakar per raggiungere l’Europa.
“EL PARAISO”
“El Paraiso” è il secondo film del registadi Enrico Maria Artale, vincitore del premio per la migliore attrice (Margarita Rosa De Francisco), della migliore sceneggiatura e del premio Arca CinemaGiovani – Miglior film italiano.
“TE L’AVEVO DETTO”
Nel suo secondo film, “Te l’avevo detto”, Ginevra Elkann, attraverso un cast straordinario racconta la storia di persone e animali portati alla follia da un’improvvisa ondata di calore che colpisce Roma.
“COMANDANTE”
Il film di apertura dell’80ª Mostra del Cinema di Venezia, “Comandante”, è diretto da Edoardo De Angelis, tratto dall’omonimo romanzo di Sandro Veronesi. La pellicola racconta la storia del comandante di sommergibile Salvatore Todaro, che passò alla storia per una sua rischiosa decisione presa in mezzo all’oceano durante la Seconda Guerra Mondiale.
“UNA STERMINATA DOMENICA”
Il primo film di Alain Parroni, “Una sterminata domenica”, ha vinto il Premio Speciale della Giuria e il Premio FIPRESCI Orizzonti nella sezione Orizzonti dell’80ª Mostra del Cinema di Venezia.
“INVELLE”
Il primo film del regista Simone Massi, “Invelle”, ha vinto il Premio Lizzani all’80ª Mostra del Cinema di Venezia. L’illustrazione di copertina del catalogo del 14° Appuntamento con il Cinema Italiano porta proprio la firma del poliedrico artista Simone Massi.
“LUBO”
Il film “Lubo” di Giorgio Diritti è tratto dal libro Il Seminatore di Mario Cavatore e racconta la storia di un artista di strada nomade che nel 1939 viene chiamato nell’esercito svizzero per proteggere i confini nazionali dal rischio di invasione tedesca.
“C’È ANCORA DOMANI”
L’esordio alla regia della Cortellesi con la pellicola ” C’è ancora domani “, proiettata come film d’apertura della Festa del Cinema di Roma 2023.
Per maggiori informazioni: Istituto Italiano di Cultura di Istanbul