Il 10 maggio l’Istituto Italiano di Cultura di Dakar ha presentato l’opera <h1> Home Page </h1> realizzata dall’artista Irene Coppola e acquistata dal Museo Regionale di Arte Moderna e Contemporanea – Museo Riso di Palermo, nell’ambito del progetto Cantica21. Italian Contemporary Art Everywhere.
Nel 2020, l’artista ha creato e pubblicato online “Home Page” una pagina web dove l’immaginario virale dei media è stato tradotto in disegni digitali per ribaltare, confermare o associare tra loro significati e significanti attuali. Come una carta da parati, i file GIF tappezzano lo spazio virtuale creando nuove corrispondenze o svelando relazioni di senso inaspettate, con l’intento di sintetizzare la violenza e l’iperproduzione delle immagini che assediano costantemente la percezione umana. L’opera <h1> Home Page </h1> trattiene una parte di questo racconto dalle sembianze fantascientifiche: la pagina web dal virtuale approda al reale nella forma essenziale e modulabile della tenda, archetipo dell’abitare nomade e architettura minima della protesta e delle migrazioni.
Durante la serata è stato presentato in anteprima il progetto di residenza collettivo “IT Out OFF The Ordinary / Matérialité(s)“, parte delle manifestazioni OFF della Biennale di Dakar 2022. Hanno partecipato all’evento la curatrice Fatou Kiné Diouf e le artiste Leila Bencharnia, Irene Coppola e Amy Célestina Ndione.
Irene Coppola (Palermo, 1991) indaga lo spazio liminale tra natura e cultura, recuperando memorie trascurate dalla Storia dominante che si traducono in dispositivi di relazione. Dopo gli studi a Milano e Rotterdam, partecipa a numerose mostre, progetti e residenze. Nel 2019 vince la VI edizione dell’Italian Council con un progetto di residenza presso la Comarca indigena Guna Yala di Panama e partecipa alla collettiva “Alter Eva. Natura Potere Corpo” presso Palazzo Strozzi a Firenze.
Maggiori informazioni su iicdakar.esteri.it