Lo scorso 12 gennaio, il Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Parigi, Antonio Calbi, ha invitato il pubblico parigino a un evento imperdibile per gli amanti del cinema e della cultura italiana: un incontro con l’icona del cinema italiano e internazionale, Franco Nero, ospite presso la sede, che ha raccontato i momenti più salienti dei suoi sessant’anni di carriera artistica, costellati da 250 film, girati in circa 30 paesi.
Dai suoi ruoli indimenticabili in opere di maestri come John Huston, Bũnuel, Fassbinder, Chabrol, Tarantino, Zeffirelli, Pupi Avati, fino agli incontri con leggende del cinema, come Marlon Brando e Paul Newman, il suo impatto sul mondo del cinema è indiscusso. Oltre al suo talento di attore, Franco Nero ha anche calcato la scena come produttore e regista. Nel 2006, con “Forever Blues”, ha conquistato il Golden Globe, dimostrando la sua versatilità artistica.
L’incontro è stato organizzato in occasione della pubblicazione del suo libro “Django e gli altri. Molte storie, una vita”, in cui in un ideale dialogo con Django, il suo personaggio più celebre, l’attore e regista Franco Nero ripercorre la propria vita, densa di vicende professionali e private, che raccontano gli anni d’oro del cinema e il passaggio dalla fine del Novecento all’inizio del terzo millennio. Nel suo libro, inoltre, l’autore confida ai lettori le sfide professionali di un attore straordinario e le sfumature più intime della sua vita personale, compresa la lunga relazione con la compagna di una vita, Vanessa Redgrave.
Durante l’evento, in cui Franco Nero ha dialogato informalmente con l’amico e regista, Salvo Bitonti, direttore dell’Accademia Albertina di Torino, ha offerto un’occasione unica non solo per immergersi nelle esperienze di vita e di lavoro dell’attore, ma anche per scoprire un’intera epoca del mondo del cinema attraverso gli occhi di uno dei suoi protagonisti, riscuotendo un grande successo di pubblico.
Per maggiori informazioni: Istituto Italiano di Cultura di Parigi