Lo scorso 10 agosto, l’Istituto Italiano di Cultura di Edimburgo ha ospitato l’evento di presentazione degli spettacoli delle compagnie italiane presenti al celebre Fringe Festival, che si tiene dal 4 al 28 agosto a Edimburgo. L’Istituto ogni anno organizza infatti un incontro vetrina e di networking per dare visibilità agli artisti italiani, sempre più numerosi.
Alla presenza di importanti istituzioni culturali scozzesi, anche quest’anno gli artisti hanno avuto l’opportunità di esibirsi in brevi estratti e presentare i propri spettacoli al pubblico presente. Musica, varietà, teatro, danza e arti acrobatiche, spettacoli per intrattenere ma anche per raccontare storie vissute, trattando tematiche attuali come le guerre, le migrazioni, il rapporto con il proprio corpo e l’importanza della comunicazione. Ad apertura dell’evento è stato proiettato il video promozionale, realizzato dall’Istituto stesso, il quale raggruppa gli spettacoli del Fringe che hanno come protagonisti l’Italia, gli artisti italiani o di origine italiana. I rappresentanti delle compagnie hanno avuto così modo di relazionarsi tra di loro e con figure professionali del mondo delle arti, in uno scambio e arricchimento professionale che costituisce un aspetto fondamentale della loro esperienza al Fringe.
Creato nel 1947 come alternativa al Festival internazionale, il Fringe Festival di Edimburgo è il festival delle arti più grande al mondo e si svolge nella capitale scozzese nel mese di agosto. L’edizione 2023 ha in programma oltre 3.500 spettacoli e artisti provenienti da 72 Paesi.
Per maggiori informazioni: Istituto Italiano di Cultura di Edimburgo