Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies

Intestazione navigazione sito

L'Eco Design italiano in mostra a Tel Aviv
Portale Della Lingua Italiana

L’Eco Design italiano in mostra a Tel Aviv

Categorie: Cultura e creatività -Design e Architettura
La mostra presenta decine di oggetti creati da designer italiani che presentano idee e metodi di produzione innovativi per un design sostenibile.
Italian Sustainable Design Ph. Yael Schmidt

L’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv in collaborazione con Liebling Haus porta in Israele la mostra “Eco Design. Italian Sustainable Design: Recycle, Reduce, Reuse”, dedicata al design italiano sostenibile e già ospitata in diverse città del mondo, a cura dell’architetto Silvana Annicchiarico. La mostra, che avrà luogo dal 9 settembre al 12 dicembre, presenta decine di oggetti creati da designer italiani che documentano idee e metodi di produzione innovativi per un design sostenibile basato su tre principi fondamentali del riciclare, ridurre, riutilizzare. Gli oggetti selezionati attestano infatti un nuovo approccio nella progettazione contemporanea, che include sempre più spesso materiali naturali innovativi, oppure materiali riciclati ottenuti dalla trasformazione dei rifiuti e degli scarti della produzione industriale. La tendenza del nuovo design italiano – che va sotto il nome di Ecodesign – ha come obiettivo primario quello di contribuire alla costruzione di una nuova ecologia dell’artificiale, ponendo il riciclo e il riuso alla base di un’economia circolare che sappia andare oltre lo sperpero e lo spreco, e ripensando alla progettazione e alla produzione in funzione non solo della sostenibilità ambientale, ma anche di una nuova socialità basata sulla condivisione, la responsabilità e il rispetto per le generazioni future.

L’iniziativa offre una panoramica di come il design italiano si stia muovendo in questa direzione e stia sperimentando, in funzione delle nuove esigenze di sostenibilità ambientale, una vera e propria inversione di tendenza rispetto ai metodi di produzione e alle strategie di progettazione applicate nel corso del Novecento, pensando a oggetti e prodotti che siano riparabili, riutilizzabili e riciclabili. La mostra è anche un’occasione per ricordare il centenario dalla nascita dello scrittore italiano Italo Calvino attraverso una serie di eventi che riprendono lo spirito del suo saggio “Lezioni americane. Sei proposte per il prossimo millennio”, nell’intento di esplorare il vasto potenziale delle qualità suggerite da Calvino come principi e valori guida per la progettazione e la creazione del design e dell’arte contemporanea.

Per maggiori informazioni: Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv

 

 

Gallery

Naviga tra gli articoli