L’Istituto Italiano di Cultura di Londra celebra la vita e l’opera del poeta italiano Andrea Zanzotto nel centenario della sua nascita con la proiezione, il 29 aprile, del documentario di Denis Brotto “Logos Zanzotto” (2021, 74′), preceduta da una tavola rotonda con il regista, con Nicola Gardini (University of Oxford) e Sara Massafra (Royal Holloway University of London).
“Logos Zanzotto” ripercorre l’opera poetica di una delle voci più importanti della poesia italiana: le immagini del film ricostruiscono visivamente il senso profondo della sua poesia, ricomponendo le suggestioni provenienti dalla sua voce e dal suo logos, capace di definire come nessun altro l’importanza del paesaggio. Nella poesia di Zanzotto il paesaggio si evolve da locus amoenus a spazio visivo sempre più minacciato dai pericoli della modernità e dalla crisi ambientale. Durante tutta la produzione di Zanzotto il paesaggio rappresenta un punto centrale nella sua poesia, rendendolo una delle voci più importanti nel filone della sensibilità ambientale nella letteratura.
Denis Brotto è professore associato all’Università di Padova, autore di numerose pubblicazioni. Le sue aree di interesse sono legate all’estetica del cinema, al rapporto tra cinema e nuove tecnologie, al linguaggio cinematografico e alla cultura visiva.
Nicola Gardini è un premiato romanziere, saggista, poeta, pittore e traduttore di poesia dall’inglese, dal latino e dal greco antico. Il suo libro “Lunga vita al latino” è stato un bestseller internazionale (pubblicato nel Regno Unito da Profile Books). È professore di letteratura italiana e comparata all’Università di Oxford e Fellow del Keble College.
Sara Massafra è dottoranda e docente presso l’Istituto di studi italiani dell’Università della Svizzera italiana. Attualmente è Visiting Researcher alla Royal Holloway University of London. I suoi interessi di ricerca includono la letteratura italiana contemporanea, la poesia, l’ecocriticismo e la filologia. Ha pubblicato volumi su Italo Calvino e Carlo Emilio Gadda in relazione alla filosofia di G. W. Leibniz, Luciano Berio, il movimento Oulipo, Raymond Queneau e Georges Perec.
Maggiori informazioni su: iiclondra.esteri.it.