Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies

Intestazione navigazione sito

Made in Italy tra sostenibilità, big data e azione
Portale Della Lingua Italiana

Made in Italy tra sostenibilità, big data e azione

Categorie: Cultura e creatività -Design e Architettura
A Bruxelles un incontro dedicato in occasione dell'Italian Design Day 2021.

Design significa progettare. L’era digitale, l’aumento dei costi delle materie prime, l’evoluzione dell’artigianato, l’avvento dei social media e le necessità di un mondo che somiglia sempre più alla Rete hanno formato una nuova immagine del creativo, sempre più in evoluzione.

La professione del Designer si declina oggi in un vocabolario nuovo: Product Design, Service Design, Interaction Design, la figura dei Makers di derivazione olivettiana. La digitalizzazione e le nuove tecnologie hanno contribuito alla crescita dei servizi e hanno impostato il focus sull’esperienza dell’utente.

Ma quale sarà il ruolo del Designer del futuro?

Ne discutono Ivan Mielzarek – International Manager al Quasar Institute; Alessandro Gorla – Designer; Paolo Scoppola – Multimedia Artist; Salvatore Di Dio – Service Designer; Domenico Lucanto – Maker, in un evento dedicato l’8 luglio presso l’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles.

L’incontro, che sarà fruibile tramite piattaforma Zoom, è organizzato in occasione dell’Italian Design Day 2021. Coordinati dall’Architetto Ugo Brancato, i partecipanti all’incontro metteranno in luce quanto e come la crisi rappresenti un’opportunità per la cultura del progetto: crisi e ruolo della Generazione Z (Ivan Mielzarek, testimonial dell’IDD 2021), crisi pandemica e design (Alessandro Gorla), crisi del rapporto uomo-tecnologia (Paolo Scoppola), crisi della vivibilità urbana (Salvatore Di Dio), crisi dei territori (Domenico Lucanto).

Maggiori informazioni su iicbruxelles.esteri.it

Ti potrebbe interessare anche...

Naviga tra gli articoli