Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies

Intestazione navigazione sito

Margherita Zanoletti presenta a Sydney la prima traduzione italiana di "My People" della poetessa aborigena Oodgeroo Noonuccal
Portale Della Lingua Italiana

Margherita Zanoletti presenta a Sydney la prima traduzione italiana di “My People” della poetessa aborigena Oodgeroo Noonuccal

Categorie: Cultura e creatività -Editoria e Letteratura
La traduzione italiana di un classico della letteratura aborigena per tenere accesi i riflettori sul tema della discriminazione razziale.
Oodgeroo Noonuccal. Foto tratta dal sito dell'Istituto Italiano di Cultura di Sydney
Oodgeroo Noonuccal. Foto tratta dal sito dell’Istituto Italiano di Cultura di Sydney

L’Istituto Italiano di Cultura di Sydney presenta il 26 maggio il volume a cura di Margherita ZanolettiMy People. La mia genteedito da Mimesis.

Si tratta della prima edizione critica della più ampia e diffusa antologia poetica della grande autrice australiana Oodgeroo della tribù Noonuccal (1920-93).

In My People (1970), oggi considerata un “classico” della letteratura postcoloniale, la poesia di Oodgeroo recupera e riscrive le tradizioni orali e culturali delle popolazioni First Nations, rivendicando nel contempo i diritti negati dalle politiche governative.

Oodgeroo è la prima poetessa aborigena della storia. Il suo iter letterario ha inizio a metà degli anni Sessanta con la raccolta d’esordio “We Are Going”, pubblicata col nome anglosassone Kath Walker e poi confluita in “My People”, ora tradotta in italiano per la prima volta.

La presentazione del libro presso l’Istituto Italiano di Cultura, coordinata da Alice Loda (Docente di Studi Internazionali e Società Globali presso University of Technology Sydney) e Valentina Gosetti (Professoressa presso University of New England – Facoltà di Lettere, Arti, Scienze Sociali e della Formazione) vede la partecipazione di Marika Duczynski (Curator of Indigenous heritage at the Chau Chak Wing Museum, The University of Sydney) e di Monica Galassi (Ricercatrice presso l’Istituto Jumbunna per l’istruzione e la ricerca indigene, UTS Sydney), con l’intervento a distanza di Susan Petrilli (Professore ordinario di Filosofia e Teoria dei Linguaggi presso l’Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari e Visiting Research Fellow, University of Adelaide) e di Margherita Zanoletti.

Margherita Zanoletti è laureata in Lingue e letterature straniere all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e PhD in Translation Studies, The University of Sydney, occupandosi soprattutto del rapporto tra parola e immagine e di studi interculturali. Per prima ha tradotto in italiano gli scritti del pittore australiano Brett Whiteley, poesie di diversi autori aborigeni e vari testi di Oodgeroo, collaborando con editori italiani e internazionali.

Maggiori informazioni su: iicsydney.esteri.it.

Ti potrebbe interessare anche...

Naviga tra gli articoli