Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies

Intestazione navigazione sito

Massimo Montanari presenta il suo ultimo libro ad Atene
Portale Della Lingua Italiana

Massimo Montanari presenta il suo ultimo libro ad Atene

Categorie: Cultura e creatività -Settimana della Cucina Italiana nel Mondo -Editoria e Letteratura
Professore Emerito presso l'Università di Bologna, nel suo ultimo libro Montanari ripercorre le origini del piatto simbolo dell’identità italiana: gli spaghetti al pomodoro.
IMG-20231211-WA0012 COPY

Il 22 e il 24 novembre, in occasione della VIII edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, l’Istituto Italiano di Cultura di Atene, in collaborazione con la casa editrice Historical Quest, ha presentato due incontri con il professore Massimo Montanari, in occasione della traduzione in greco del libro “Il mito delle origini. Breve storia degli spaghetti al pomodoro” (ed. Laterza). Il primo incontro si è tenuto il 22 novembre presso l’Istituto Italiano di Cultura di Atene, dove l’autore ha dialogato con la giornalista Katerina Gouda. Il secondo incontro, che si è svolto il 24 novembre presso il Mercato Modiano di Salonicco, Montanari è stato introdotto dalla giornalista Mina Afentouli.

Massimo Montanari è Professore Emerito di Storia Medioevale presso l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Nel libro, l’autore, segue le tracce del piatto per eccellenza dell’identità italiana, gli spaghetti al pomodoro, che risale a tempi e luoghi lontani: dall’Asia all’America, dall’Africa all’Europa, dalle prime civiltà agricole e dalle innovazioni medievali, fino ad eventi accaduti pochi secoli fa o molto recenti. Scopriamo così che la ricerca delle origini della nostra identità non ci porta quasi mai a riscoprire noi stessi (ciò che eravamo), ma piuttosto ci riconduce ad altre culture, altri popoli, altre tradizioni, dal cui incontro è nato ed emerso ciò che poi siamo diventati.

Per maggiori informazioni: Istituto Italiano di Cultura di Atene

Gallery

Ti potrebbe interessare anche...

Naviga tra gli articoli