L’Istituto Italiano di Cultura di Sofia partecipa all’edizione invernale del Festival “Master of Art”. Il Festival del film documentario sull’arte si svolge dal 10 al 28 febbraio 2022 sulla piattaforma online Neterra.tv.
L’Italia partecipa con due documentari:
- La scomparsa di mia madre (2019) di Beniamino Barrese
Un corpo a corpo tra Benedetta Barzini, prima italiana a posare per Vogue, e la macchina da presa di suo figlio. Femminista militante,
scrittrice e docente universitaria, in continua lotta con quel sistema che non le appartiene e che per lei significa solo sfruttamento femminile, decide oggi all’età di 75 anni, di lasciare tutto, scomparire per raggiungere un luogo lontano e abbandonare il mondo delle immagini, delle ambiguità e di tutti gli stereotipi a cui la vita l’ha obbligata.
- Carracci – La rivoluzione silenziosa (2019) di Giulia Giapponesi
Un road movie, che narra l’essenza dell’arte dei Carracci, le dinamiche del lavoro di gruppo (i Carracci sono il primo collettivo artistico della storia) e l’enorme eredità lasciata dall’insieme delle opere che i tre artisti hanno prodotto secondo un’estetica portatrice di un valore ancora attuale, che si potrebbe definire “del fare”. I Carracci erano infatti più che semplici pittori: a Bologna fondarono l’Accademia degli Incamminati, scuola d’arte e di vita, dove gli allievi imparavano a concentrarsi sulla riproduzione del reale anziché del verosimile.
Inoltre, tra le proposte è presente anche il documentario tedesco “Ein unfassbarer Pianist – Arturo Benedetti Michelangeli (2020)” dei registi Dag Freyer e Syrthos J. Dreher sul pianista italiano, uno dei più grandi interpreti del pianoforte del XX secolo.
I film sono disponibili sulla piattaforma online Neterra.tv
Maggiori informazioni su iicsofia.esteri.it