Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies

Intestazione navigazione sito

Mostra "Into the Woods"
Portale Della Lingua Italiana

Mostra “Into the Woods”

Categorie: Cultura e creatività -Arti Visive
Il legno al centro dell'esposizione che unisce i due artisti Guo Donglai e Claudio Diatto.
Claudio Diatto [dettaglio]
Claudio Diatto [dettaglio]

L’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai e la ArtCN Gallery presentano la mostra “Into the Woods”, che resterà aperta al pubblico dal 12 febbraio al 27 marzo 2022 presso l’ArtCN Gallery di Shanghai.

In questa mostra, il legno è il punto di incontro dei due artisti, provenienti da paesi e generazioni diverse. Guo Donglai realizza lavori con rami di albero, oppure taglia, lucida e riorganizza pezzi di legno in forme e sequenze. Dall’altro lato, il colorato intaglio di carta dipinta di Claudio Diatto origina, in ultima analisi, dal fascino per il bosco, che è stato una costante nel suo lavoro, sviluppato nel corso della sua lunga carriera artistica. A prima vista, questi due artisti, che non si sono mai incontrati, trasmettono lo stesso tipo di passione per il materiale naturale, anche se i motivi che li hanno condotti al tema della foresta sono assolutamente diversi.

Ciò che rende l’incontro dei due artisti ancora più interessante è la loro comune connessione con l’Italia. Diatto è nato a Torino, la città in cui uno dei più importanti movimenti artistici, quello del’Arte Povera, si è sviluppato a partire dagli anni Sessanta. Sono ancora freschi in lui i ricordi degli incredibili incontri, da adolescente, con alcuni dei fondatori del movimento presso i tavoli dei caffè sotto i portici di Via Po e Piazza Castello. Trae anche ispirazione da Renzo Piano, il cui silenzio architettonico è la risposta alla sua solitudine nel bosco.

Quando Guo Donglai ha terminato i suoi studi d’arte a Bologna nel 2015, i giorni di massimo splendore dell’Arte Povera erano ormai una leggenda. L’eredità del movimento, la celebrazione degli oggetti quotidiani e degli elementi della natura sono diventati, tuttavia, una parte intima del suo linguaggio artistico, insieme all’approccio alla tradizione del teatro cinese e alla filosofia antica. Ponendo enfasi sull’artigianato e la qualità del materiale naturale, Guo cerca di ridimensionare l’idea di superiorità degli esseri umani, che si sentono forti grazie allo sviluppo tecnico ottenuto con la rivoluzione industriale.

Maggiori informazioni su iicshangai.esteri.it

Ti potrebbe interessare anche...

Naviga tra gli articoli