Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies

Intestazione navigazione sito

Mostra "Parlami, Terra!" Medea in Cappadocia
Portale Della Lingua Italiana

Mostra “Parlami, Terra!” Medea in Cappadocia

Categorie: Cultura e creatività -Arti Visive -Archeologia e Patrimonio
Un progetto espositivo in occasione del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini.
Fotografia di Mario Tursi © Archivio Enrico Appetito
Fotografia di Mario Tursi © Archivio Enrico Appetito

Nel giugno del 1969, Pier Paolo Pasolini gira in Cappadocia, nei territori di Göreme, Uçhisar, Ürgüp, Çavuşin, la prima parte del film Medea, opera complessa che rivisita in chiave ideologico-antropologica il famoso mito classico. A interpretare la figura di Medea viene chiamata Maria Callas, la cantante d’opera più famosa di tutti i tempi per la prima volta nei panni di attrice cinematografica.

“Parlami, Terra! Medea in Cappadocia con Pasolini e Maria Callas” è il titolo della mostra, che si tiene dal 10 settembre al 10 novembre 2022 all’Open Air Museum di Göreme e nel Castello di Uçhisar, in Cappadocia, in occasione delle celebrazioni per il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini.

A essere esposte sono più di cento immagini originali estrapolate dai fotogrammi del film, fotografie di scena storiche scattate da Mario Tursi sul set pasoliniano e fotografie dei paesaggi della Cappadocia di autori moderni. L’esposizione è arricchita anche dai materiali dell’Archivio della missione in Cappadocia dell’Università della Tuscia.

La mostra è promossa dall’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul e dalla Missione di studi e restauro in Cappadocia dell’Università della Tuscia, e curata dal Direttore dell’Istituto di Cultura Salvatore Schirmo, dalla Prof.ssa Maria Andaloro e da Gaetano Alfano.

L’evento gode del patrocinio del Ministero della Cultura e del Turismo della Repubblica di Turchia, dell’Ambasciata d’Italia ad Ankara e del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Centenario della Nascita di Pier Paolo Pasolini.

Hanno collaborato alla sua realizzazione: Governatorato di Nevşehir, Museo di Nevşehir, Comune di Uçhisar, Direzione Generale per i Beni Culturali e Musei del Ministero Cultura e Turismo di Ankara, Consolato Generale d’Italia di Istanbul, Consolato d’Italia di Izmir, Vice Consolato Onorario d’Italia di Nevşehir, Centro Studi-Archivio Pier Paolo Pasolini della Cineteca di Bologna, Archivio Enrico Appetito di Roma, Unzero Films di Parigi.

Gallery

Ti potrebbe interessare anche...

Naviga tra gli articoli