L’Istituto Italiano di Cultura di Abu Dhabi ha inaugurato al pubblico, il 16 novembre 2021, l’opera “Older Than Love” di Martina Zanin, tra i 45 progetti selezionati da Cantica21. Italian Contemporary Art Everywhere, un’iniziativa del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale – Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese e del Ministero della Cultura (MiC) – Direzione Generale per le Creatività Contemporanee, per promuovere l’arte contemporanea italiana nel mondo.
L’opera, proprietà della collezione permanente della Fondazione Modena Arti Visive di Modena, è un’installazione artistica multimediale che fa riflettere e invita i visitatori a un discorso culturale tra l’Italia e gli Emirati Arabi Uniti.
Il lavoro si basa sulla memoria, sulle emozioni e sull’archivio personale dell’artista che fornisce espressioni metaforiche e poetiche nel confronto tra uomo e falco. Accanto a questa mostra, esposte anche opere dell’artista emiratina Fatma Lootah che offrono una narrazione unitaria dalla prospettiva locale. Entrambi rendono un omaggio diretto alla falconeria, una parte fondamentale del patrimonio e della cultura degli Emirati Arabi Uniti, con audio, video e fotografie coinvolgenti.
La mostra sarà aperta dal 16 novembre al 5 dicembre 2021 presso Fann Á Porter, spazio della galleria The Workshop Dubai.
Maggiori informazioni su cantica21.it e su iicabudhabi.esteri.it
Martina Zanin (nata nel 1994) è un’artista visiva nata a San Daniele del Friuli. Si è laureata con lode in Fotografia all’Istituto Superiore di Fotografia di Roma e ha conseguito un Master in Fotografia Contemporanea all’Istituto Europeo di Design di Madrid. La sua pratica artistica, legata alle sue esperienze personali, affronta diversi temi tra cui la memoria, le relazioni e le emozioni. Utilizza la fotografia spesso associata ad altri media, come testo, materiale d’archivio, video e suono, creando così narrazioni multistrato all’interno delle quali si intrecciano spazi narrativi e percezioni. Un linguaggio visivo e fotografico caratterizzato da un innegabile accento lirico. Zanin è l’autore di “I Made Them Run Away” (2021). Oltre a Cantica21, Zanin è vincitrice di Camera Work 2021, Images Gibellina, ed è stata nominata per il Foam Paul Huf Award 2019 e il C/O Berlin Talent Award 2020, ed è tra i finalisti di Giovane Fotografia Italiana #8, Luma Rencontres Dummy Book Award, e Premio Francesco Fabbri 2020. Il suo lavoro è stato esposto in mostre personali e collettive in istituzioni, gallerie, festival e spazi non profit a livello europeo. Nel 2019 è stata artista in residenza al SAM Residency Program. Zanin è rappresentata da Studio Faganel, Gorizia.
Fann Á Porter è una galleria d’arte contemporanea che rappresenta una selezione diversificata di artisti emergenti internazionali e regionali. La galleria mira a nutrire la fiorente e dinamica scena dell’arte contemporanea attraverso mostre di qualità, eventi no-profit, aste e un attivo programma comunitario. Fann Á Porter ha sedi a Dubai, negli Emirati Arabi e ad Amman, in Giordania. La galleria di Dubai ha sede a The Workshop, uno spazio unico di comunità interdisciplinare che consiste in un caffè, una galleria d’arte, un negozio sostenibile e uno spazio di design, che offre ai visitatori un’esperienza artistica e culturale diversificata. Immerso nella luce naturale del sole con il suo giardino, The Workshop si trova nel cuore di Jumeirah a Dubai. Fann Á Porter Amman si trova a Manara Arts & Culture, un hub creativo e uno spazio sociale nel cuore di Jabal Al Lweibdeh.