Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies

Intestazione navigazione sito

Online il secondo episodio del podcast Brasitália "Ricordando Pasolini"
Portale Della Lingua Italiana

Online il secondo episodio del podcast Brasitália “Ricordando Pasolini”

Categorie: Cultura e creatività -Cinema e Audiovisivo -Editoria e Letteratura
Il nuovo episodio del podcast è dedicato alla percezione e all'eredità di Pasolini in terra brasiliana.
Pier Paolo Pasolini - immagine di copertina tratta dal sito dell' Istituto Italiano di Cultura di Rio de Janeiro
Pier Paolo Pasolini – immagine di copertina tratta dal sito dell’ Istituto Italiano di Cultura di Rio de Janeiro

Nell’ambito delle iniziative organizzate per il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, l’Istituto Italiano di Cultura di Rio De Janeiro dedica la seconda puntata del suo podcast Brasitàlia alla percezione della figura del poeta in Brasile, dagli anni ‘60 fino ad oggi, e alla ricostruzione del suo breve passaggio nel paese nel 1970, rimasto in gran parte misterioso e tutt’ora fonte di ispirazione per cineasti e ricercatori.

La trasmissione, mediata in questo episodio dal Professor Carlos da Silva Sobral (UFRJ – dottore in Lingua e Letteratura Italiana con una tesi sul Decameron di Pasolini dal titolo: Decameron: segni e riflesso filmico), vedrà la partecipazione straordinaria della scrittrice, poetessa e saggista Dacia Maraini (in collegamento dall’Italia) e di quattro invitati che esploreranno i diversi ambiti di attività di Pasolini che, come è noto, si snodano tra letteratura, cinema e saggistica.

Intervengono Mariarosaria Fabris, ex docente della Universidade de São Paulo e autrice di testi pubblicati in libri e in riviste specializzate in Brasile e all’estero, Maria Rita Nepomuceno, cineasta e regista del documentario “Diário da Pandemia” completamente realizzato con telefoni cellulari dagli abitanti della favela della Rocinha di Rio de Janeiro, Bruno Stroppiana, produttore italiano radicato in Brasile e Leonardo Vianna, dottorando nel programma di post-laurea in Lettere Neolatine/UFRJ.

L’episodio è realizzato con la collaborazione del CEPELL (Centro per la lettura e il libro del Ministero della Cultura italiano) e sarà trasmesso in lingua italiana il giorno 26 aprile alle ore 19h (orario di Brasilia) sul canale Youtube dell’Istituto Italiano di Cultura di Rio de Janeiro.

Maggiori informazioni su: iicrio.esteri.it.

Gallery

Podcast Brasìtalia - ricordando Pasolini

Podcast Brasìtalia - ricordando Pasolini

Ti potrebbe interessare anche...

Naviga tra gli articoli