Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies

Intestazione navigazione sito

OTO Chair: design circolare a Colonia
Portale Della Lingua Italiana

OTO Chair: design circolare a Colonia

Categorie: Cultura e creatività -Design e Architettura
Una sedia ispirata all'economia circolare in mostra all'Istituto Italiano di Cultura.
OTO Chair. Un esempio di design circolare

Anche quest’anno l’Istituto Italiano di Cultura di Colonia partecipa alla rassegna internazionale Passagen Interior Design, arrivata alla sua 34ma edizione (12-18 gennaio 2024). Nelle sale dell’Istituto è stata presentata OTO Chair. Un esempio di design circolare, la mostra a cura di Federica Sala dedicata all’innovativa seduta di One To One firmata da Alessandro Stabile e Martinelli Venezia.

OTO Chair è una sedia ispirata all’economia circolare, che combina un approccio completamente sostenibile con una catena di fornitura sostenibile. È un’icona di design industriale dalle forme essenziali, nata da un unico stampo e realizzata con plastica riciclata. Presentata all’ultima edizione del Milano Design Week, è ora selezionata per l’Adi Design Index 2023 e concorre al Compasso d’Oro 2024.

OTO Chair è un nuovo capitolo nel panorama del Made in Italy. Come ha spiegato Jolanda Lamberti, Direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura di Colonia:

«Il design italiano è uno straordinario patrimonio di conoscenze, nel quale l’estetica si fonde con l’innovazione in un connubio straordinario. Con OTO Chair siamo lieti di presentare a Colonia un prodotto che è simbolo di una nuova visione, che coniuga bellezza e sostenibilità in un formato accessibile ed inclusivo».

Martinelli Venezia è uno studio di progettazione con sede a Milano e Palermo, nato nel 2015 dalla collaborazione tra i due architetti Carolina Martinelli e Vittorio Venezia. I loro progetti sono stati esposti in gallerie e musei come il Louvre di Parigi, il MAXXI di Roma e la Triennale Design Museum di Milano.

Alessandro Stabile (Milano, 1985) fonda il suo studio nel 2011 occupandosi di Industrial Design e Art Direction. Nel 2013 viene indicato dall’Istituto Italiano di Cultura di New York come uno dei dieci “Top Young Italian Industrial Designer”. In questo momento segue la Direzione Creativa di quattro aziende e progetta per brand quali Magis, Moleskine, Alessi e De’Longhi, con lo scopo di creare prodotti caratterizzati da innovazione, etica ed eleganza.

Federica Sala è una curatrice indipendente e design advisor formatasi nel dipartimento design del Centre Pompidou. Ha collaborato con Fabrica, miart, 5VIE Art+Design, Airbnb, Vogue Italia, Cassina. Nel 2018 ha curato con Patricia Urquiola la grande retrospettiva “A Castiglioni” alla Triennale di Milano e nel 2021 ha fatto parte del team curatoriale del neonato ADI Design Museum, curando la mostra su Giulio Castelli.

Per maggiori informazioni: Istituto Italiano di Cultura di Colonia

Gallery

Naviga tra gli articoli