L‘Istituto Italiano di Cultura di Chicago presenta il 2 ottobre la performance di Paolo Angeli con lo Surabhi Ensemble al World Music Festival di Chicago.
Il World Music Festival Chicago porta in città ritmi globali di artisti riconosciuti a livello internazionale, con un festival che si comprende diverse location, e presenta oltre 30 artisti e gruppi da 22 paesi e regioni del mondo. Alla sua XXII edizione di concerti live, quest’anno il festival celebra 10 anni di Ragamala, la più grande performance notturna di musica tradizionale Indiana negli Stati Uniti.
Paolo Angeli, nato nel 1970, inizia a suonare la chitarra a 9 anni. Cresce a Palau, in un ambiente musicale molto stimolante. Nel 2013 Paolo produce due album che determinano il suo stile, facendo incontrare la musica sarda tradizionale, con free jazz, flamenco, sonorità arabe e musica post-folk: Sale Quanto Basta (Rer), seguito da S’Û (2015 ReR). Angeli è laureato in Etnomusicologia al DAMS di Bologna. Dal 1997 collabora con ISRE all’Archivio Mario Cervo (la principale collezione di registrazioni di musica tradizionale sarda). A Maggio 2022, Paolo Angeli ha presentato il suo nuovo concept album RADE, prodotto per la ReR Megacorp in collaborazione con la AnMa productions, e distribuito da Goodfellas.
Il teaser di RADE è disponibile al seguente link.
Surabhi Ensemble è oggi composto da sei membri: Saraswathi Ranganathan (veena), Dhananjay Kunte (tabla), Ronnie Malley (oud), Bob Garrett (percussioni), Carlo Basile (chitarra) and Greg Nergaard (basso). L’ensemble include anche i ballerini indiani e spagnoli, Kinnari Vora and Leticia Aravena. I presenti collaboratori al progetto “Scenes From the Pandemic,” includono Juan Díes (chitarra, voce) e Lorena Iniguez (vihuela, danza messicana) da Sones de Mexico e Anita Darwish (flauto, danze arabe).
Ciascuno di noi ha assistito ad un profondo cambiamento globale negli scorsi due anni. L’ultimo lavoro di Surabhi Ensemble, “Scenes From the Pandemic” riguarda le modalità con cui gli artisti hanno interpretato questi eventi e come questi abbiano influenzato la loro produzione artistica. L’ensemble ha continuato a produrre performance e workshop virtuali, tour live e nuovi lavori incentrati sulla vita durante la pandemia, la giustizia sociale, e i conflitti globali. Attraverso vignette narrative, il gruppo presenta questo nuovo lavoro originale con musica, danza, poesia e media digitali, presentando il punto di vista dei membri dell’ensemble e di altri artisti.
Maggiori informazioni su: iicchicago.esteri.it.