Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies

Intestazione navigazione sito

Paolo Fresu e Daniele di Bonaventura in concerto in Sud Africa e alle Mauritius
Portale Della Lingua Italiana

Paolo Fresu e Daniele di Bonaventura in concerto in Sud Africa e alle Mauritius

Categorie: Musica e spettacolo
Il duo Jazz si è esibito il 5, 7 e 9 settembre a Pretoria, Cape Town e Port Louis.
DUO JAZZ (2)

L’Ambasciata d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura a Pretoria, in collaborazione con il Consolato d’Italia a Cape Town e il Consolato Onorario d’Italia a Mauritius, hanno promosso i concerti del duo jazz Paolo Fresu (tromba e flicorno) e Daniele di Bonaventura (bandoneon), che si sono esibiti il 5, il 7 e il 9 settembre rispettivamente a Pretoria, Cape Town e Port Louis. Già insieme in vari progetti, Paolo Fresu e Daniele Di Bonaventura si sono ritrovati qui nella dimensione più ristretta del duo, per creare un concerto di grande effetto nel segno degli strumenti ad aria e di un lirismo dagli aromi mediterranei.

Paolo Fresu (tromba, flicorno, effetti) è vincitore di innumerevoli premi e si è esibito in tutto il mondo negli ultimi 30 anni. La banda del paese e i grandi riconoscimenti internazionali, la campagna sarda, la scoperta del jazz e delle mille collaborazioni, l’amore per le piccole cose e per Parigi. Sono pochissime le persone capaci di mettere insieme un tale insieme di elementi e trasformarlo in un’incredibile e rapida crescita stilistica. Paolo Fresu ci è riuscito proprio in un paese come l’Italia dove la cultura jazz è stata conosciuta – per troppo tempo – quanto Shakespeare o le tele di Matisse. La ‘magia’ sta nell’immensa naturalezza di un uomo che, come pochi altri, ha saputo trasportare il significato più profondo della sua ‘magica’ terra nella più preziosa e liberatoria delle arti. A questo punto della sua fortunata e lunga carriera, non c’è bisogno di enumerare le registrazioni, i riconoscimenti e le varie esperienze che lo hanno imposto a livello internazionale e che fanno amare ecumenicamente la sua musica: dentro il suono della sua tromba c’è la linfa che ha dato lustro alla nouvelle vague del jazz europeo, la profondità di un pensiero che non è solo musicale ma, soprattutto, l’inesauribile passione che da sempre lo sostiene.

Daniele di Bonaventura, compositore-arrangiatore, pianista-bandoneonista, ha coltivato fin dall’inizio della sua attività un forte interesse per la musica improvvisata, pur avendo una formazione musicale classica (diploma in Composizione) iniziata all’età di 8 anni con lo studio del pianoforte, del violoncello, della composizione e della direzione d’orchestra. Le sue collaborazioni spaziano dalla musica classica a quella contemporanea, dal jazz al tango, dalla musica etnica alla world music, con incursioni nel mondo del teatro, del cinema e della danza. Si è esibito nei maggiori festival italiani ed internazionali tra cui Rumori Mediterranei a Roccella Jonica, Jazz & Immagine a Villa Celimontana a Roma, Ravenna Jazz 2000, Clusone Jazz 2001, Biennale Arte Venezia 2001, Festival della Letteratura Mantova 2004, Cormòns 2005, Music Hall Festival e Royal Festival Hall a Londra, Music Hall a Leeuwarden, 30° Deutsches Jazz Festival a Francoforte, Berlin Jazz Festival, Festa de la Mercè a Barcellona, ​​Opera House al Cairo, e infine Svizzera, Portogallo, Brasile, Argentina, Slovenia, Singapore, Stati Uniti e Sud Africa.

Per maggiori informazioni: Istituto Di Cultura – Pretoria

 

 

 

 

 

Gallery

Video

Paolo Fresu e Daniele di Bonaventura

Ti potrebbe interessare anche...

Naviga tra gli articoli