Per la prima volta quest’anno, dal 17 al 28 settembre, Uni-tanz ha varcato i confini dell’Italia per raggiungere Il Cairo, ospitato dall’Istituto Italiano di Cultura di Il Cairo, dove ha proposto il suo consueto modello didattico in un contesto diverso, rimanendo fedele alla propria ispirazione di fondo. Uni-tanz ha scelto, dunque, l’Egitto come prima tappa per il suo viaggio all’estero. Il 28 settembre sono andati in scena i danzatori egiziani, che hanno seguito il corso di formazione in residenza con Uni-tanz. Lo spettacolo “Double Act Dance Night” ha permesso al pubblico di assistere alla rielaborazione in chiave moderna della classica danza egiziana con i bastoni (Tahtib), iscritta nella lista del patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO. Lo spettacolo dal vivo è stato eseguito sul terrazzo dell’Istituto, con le musiche di Marco Bardoscia, in collaborazione con l’ensemble del centro Medhat Fawzy, e con la coreografia di G. Maddamma e F. Suels Mendoza. Il progetto ha riscosso un notevole successo grazie all’ampia partecipazione di giovani, provenienti dall’Accademia Egiziana di Danza che ha sede al Cairo, e al contributo dell’Associazione Dansaabel Contemporary Dance per la terapia coreutica, oggetto di alcune sessioni di studio, dedicate agli artisti in residenza dalla danzatrice Simonetta Ottone. Il tema scelto dagli organizzatori ha rappresentato un autentico esempio di contaminazione fra la tradizione coreutica egiziana e la scuola mediterranea di danza contemporanea.
Uni-tanz rappresenta una piattaforma internazionale di scambi per danzatori, a cui si offre un programma intensivo di formazione e di apprendimento bisettimanale, e nasce originariamente nella cittadina meridionale di Lecce, dall’intenzione di promuovere la formazione coreutica. E’ stata ideata dai fondatori, Giorgia Maddamma e Roman Arndt, mentre collaboravano ad un progetto educativo comune al Dipartimento di Scienze coreutiche dell’Accademia d’Arte di Folkwang in Germania.
Proprio al Cairo, Uni-tanz ha offerto un corso di tecnica coreutica, arricchito dal programma giornaliero di formazione per la danza moderna/contemporanea, tenuto dai docenti Fernando Suels Mendoza e Giorgia Maddamma. Inoltre, al corso di tecnica coreutica si sono affiancate le prove per lo spettacolo dal vivo. Durante le due settimane del programma di formazione, Giorgia e Ferdinando hanno preparato un nuovo pezzo – da far danzare e coreografare ai partecipanti al seminario – in collaborazione con i musicisti del centro Medhat Fawzy, per la danza dei bastoncini di Mallawi (da cui si è formata la troupe teatrale Elwarsha). Uni-tanz ha anche messo a disposizione borse di studio per i partecipanti, da erogare a seguito di regolari audizioni, al fine di permettere ai vincitori di frequentare il corso intensivo bisettimanale per l’intera durata, senza spese, in cambio del loro contributo professionale alla realizzazione dell’iniziativa. In tale contesto, è stato selezionato tra i borsisti del seminario il vincitore di un premio (comprensivo di biglietto aereo, spese di rilascio del visto e costi di iscrizione), valido per la partecipazione alle attività di Uni-tanz a Lecce nel 2024.
Per maggiori informazioni: Istituto Italiano di Cultura di Il Cairo