Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies

Intestazione navigazione sito

Pier Paolo Pasolini: un cinema di poesia
Portale Della Lingua Italiana

Pier Paolo Pasolini: un cinema di poesia

Categorie: Cultura e creatività -Cinema e Audiovisivo
Una retrospettiva integrale del cinema di Pasolini nel centenario della nascita.
Pier Paolo Pasolini: un cinema di poesia
Pier Paolo Pasolini: un cinema di poesia

Ha inizio il 2 aprile la rassegna organizzata e promossa dall’Istituto Italiano di Cultura di Melbourne in collaborazione con la Fondazione Cineteca di Bologna e Astor Theatre-Palace Cinema.

In quella parola Pasolini intendeva anche il mistero del reale, ossia l’oscurità delle passioni e dell’irrazionalità degli individui, l’inespresso esistente che è celato nella storia e nell’identità di un io e che il cinema può suggerire con il primo piano di uno sguardo o con un’azione del corpo dove affiora il segreto di una pulsione che sfugge alla logica.

Abbiamo creato un percorso nel cinema pasoliniano attraverso varie sezioni dove i suoi film sono confrontati a quelli di altri autori che lo hanno ispirato o che si sono ispirati ai suoi film – Roberto Chiesi.

“Pier Paolo Pasolini: un cinema di poesia” è curata da Roberto Chiesi, Angelo Gioè e Andrea Morini in collaborazione con Francesca Zammit, Giovanna Giordani e Luca Maria Esposito.

Maggiori informazioni su iicmelbourne.esteri.it

 

Ti potrebbe interessare anche...

Naviga tra gli articoli