Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies

Intestazione navigazione sito

PLAYGROUND Londra 2022, tre workshop per la drammaturgia contemporanea
Portale Della Lingua Italiana

PLAYGROUND Londra 2022, tre workshop per la drammaturgia contemporanea

Categorie: Cultura e creatività -Teatro
L'ultimo giorno di ciascuno dei tre workshop, il 22 luglio, il 23 settembre e il 14 ottobre, sarà dedicato a un'apertura al pubblico.
Playground London 2022
Playground London 2022

Venerdì 23 settembre dalle 15:30 sulla piattaforma digitale Zoom di PAV ci sarà l’apertura pubblica del secondo cantiere di collaudo testi di PLAYGROUNG Londra 2022, un progetto di PAV/Fabulamundi in sinergia con l’Istituto italiano di Cultura di Londra.

Protagonista dell’incontro, il team creativo che da lunedì 19 settembre è a lavoro sul testo “Grande Spavento” di Valentina Diana, mettendone in voce la drammaturgia e testandola in traduzione, consentendo cosi una pratica immediata di revisione e riscrittura.

Insieme all’autrice, ci saranno il regista italo-palestinese Omar Elerian, la traduttrice Margherita Laera e gli attori Paul Hunter, Martina Laird, Philipp Mogilnitskiy, Annie Siddons e Miltos Yerolemou.

PLAYGROUND, è un progetto articolato in una serie di tre workshop di ricerca e sviluppo per la drammaturgia contemporanea ideati dal PAV nell’ambito di Fabulamundi Playwriting Europe in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Londra, alla sua seconda edizione.

Grazie all’esperienza maturata in quasi un decennio di attività e all’ampia rete di teatri partner, autori e testi di drammaturgia contemporanea in rappresentanza di 18 Paesi europei, Fabulamundi Playwriting Europe crea con PLAYGROUND una vetrina di linguaggi e formati diversificati, ponendo ancora una volta al centro della sua azione la scrittura teatrale e il processo creativo che la porta continuamente in scena.

Da luglio a ottobre, tre sessioni online si concentreranno sui nuovi scritti della scena drammaturgica italiana, tradotti in inglese e lavorati grazie alla preziosa collaborazione con registi, traduttori e artisti della scena britannica.

Quattro drammaturghi italiani, Francesco Alberici, Valeria Belardelli, Francesca Caprioli e Valentina Diana lavoreranno rispettivamente con due registi di formazione internazionale, l’inglese Ellen McDougall e l’italo-palestinese Omar Elerian, e con i rispettivi team artistici, per interrogare i copioni tradotti in inglese.

Con la consulente di traduzione e drammaturgia Margherita Laera, i tre laboratori di ricerca e sviluppo di PLAYGROUND sperimenteranno meccanismi di scrittura e rappresentazione decolonizzando i linguaggi dominanti, metteranno in discussione i copioni e i personaggi così come appaiono sulla pagina e discuteranno le questioni più ampie della traduzione e dell’adattamento dal contesto italiano a quello britannico.

L’ultimo giorno di ciascuno dei tre workshop, il 22 luglio, il 23 settembre e il 14 ottobre, sarà dedicato a un’apertura al pubblico, invitando registi, artisti e professionisti ad assistere alle letture dei testi e a partecipare a una sessione di Q&A condivisa con tutte le persone coinvolte nel processo.

PLAYGROUND#3

Dal 10 al 14 ottobre, a conclusione di questo nuovo ciclo di laboratori di R&S, il regista Omar Elerian, insieme a Margherita Laera e a una selezione di interpreti inglesi, si concentrerà su “Bidibibodibibo”o dell’autore e attore italiano Francesco Alberici, che racconta la discesa nell’inferno aziendale dell’industria dell’e-commerce.

 

Ecco il link per partecipare all’incontro del 23 settembre: https://us02web.zoom.us/j/87174380284

Per maggiori informazioni sul progetto e sulle aperture al pubblico, scrivere a: projects@pav-it.eu

 

Ti potrebbe interessare anche...

Naviga tra gli articoli