Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies

Intestazione navigazione sito

“Ri-Generare per Ri-abitare la città”: una conferenza a Il Cairo
Portale Della Lingua Italiana

“Ri-Generare per Ri-abitare la città”: una conferenza a Il Cairo

Categorie: Cultura e creatività -Design e Architettura
L’architetto Giancarlo Bertocchini presenta alcuni progetti di riqualificazione di mercati storici italiani.
Mercato_Logo

Dopo la fine della costruzione della Nuova Capitale Amministrativa del Cairo, che ospiterà molte delle funzioni attualmente presenti nel centro storico, la città antica si troverà nella condizione di doversi reinventare attraverso programmi di rigenerazione urbana.

Per rivitalizzare i centri storici delle città, lo strumento della rigenerazione urbana è ormai indispensabile, consentendo la riconversione di complessi edilizi o di intere aree degradate che non corrispondono più alle nuove esigenze degli abitanti. Si tratta in sostanza di creare nuove centralità urbane capaci di attrarre visitatori e turismo consapevole, e di trasformare, in linea con i principi della sostenibilità ambientale, edifici energivori in edifici del tipo nZEB (nearly Zero Energy Building).

La conferenza “Ri-Generare per Ri-Abitare la città” dell’architetto Giancarlo Bertocchini, organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura de Il Cairo, analizzerà il tema attraverso tre casi di successo in Italia, dedicati specificamente al mercato, luogo fondante della città storica sia per il tradizionale ruolo economico esercitato, sia in quanto spazio di incontro e di socializzazione.

Saranno quindi presentati i progetti del Mercato Centrale San Lorenzo a Firenze (Studio Archea, 2014), il Mercato Coperto di Ravenna (Studio Retail Design, 2014-2016), il Mercato Metronio (Studio Arcomproject, 2019-2021).

Il progetto del Mercato Metronio si propone, in particolare, di recuperare un “frammento” del quartiere Appio Latino – S. Giovanni ai limiti della città storica, realizzando una struttura polifunzionale ed eco-sostenibile in cui la vocazione mercatale è integrata con nuove funzioni e destinazioni d’uso, quali la ristorazione, la promozione di eventi culturali, il coworking, fino alla valorizzazione del paesaggio urbano, attraverso la creazione di un giardino pensile in copertura.

Ti potrebbe interessare anche...

Naviga tra gli articoli