Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies

Intestazione navigazione sito

Ritorna la Settimana della Cultura italiana a Cuba
Portale Della Lingua Italiana

Ritorna la Settimana della Cultura italiana a Cuba

Categorie: Lingua e formazione -Arti Visive -Musica e spettacolo -Editoria e Letteratura -Enogastronomia
Un articolato programma di attività di promozione e cooperazione culturale per omaggiare la cultura italiana e le sue personalità.
Settimana della Cultura Italiana a Cuba
Settimana della Cultura Italiana a Cuba

Contribuire alla riscoperta della città e dei suoi spazi attraverso la cultura in tutte le sue forme: è questo il principale obiettivo della XXIII edizione della Settimana della Cultura italiana a Cuba, che avrà luogo dal 22 al 27 novembre, organizzata dall’Ambasciata d’Italia a L’Avana in collaborazione con il Ministero della Cultura, la Oficina del Historiador de la Ciudad de La Habana e altre istituzioni italiane e cubane.

La Settimana della Cultura italiana a Cuba si celebra dal 1996, per rispondere a una crescente domanda di presenza italiana nei settori della musica, del cinema, delle arte visive, lo spettacolo e della letteratura. È un esempio di cooperazione e scambio tra due Paesi accomunati non solo dalle radici latine ma anche dal patrimonio culturale e creativo. Come nelle precedenti edizioni, in questa Settimana si renderà omaggio a grandi personalità della cultura italiana e al loro contributo al contesto culturale cubano.

Dopo un luogo periodo di restrizioni sanitarie, questa evento sarà anche un’occasione di divertimento e arricchimento per il pubblico, oltreché un gesto di supporto concreto ai professionisti e alle istituzioni del settore culturale.

Quest’anno, occupa un posto centrale il 700° anniversario della morte di Dante Alighieri con l’inaugurazione, all’Avana Vecchia, di una statua dedicata al padre della lingua italiana, seguita dell’evento inaugurale ospitato dal Palacio del Segundo Cabo.

Il programma della Settimana comprende, tra gli altri eventi, la presentazione dei progetti di recupero della Scuola di Teatro dell’ISA (Istituto Superiore d’Arte), progettata dall’architetto italiano Roberto Gottardi, le celebrazioni del centenario della nascita del cineasta Pier Paolo Pasolini, la consegna del Premio letterario Italo Calvino, grande scrittore italiano nato a Cuba, e il concerto di chiusura della Camerata Romeu nella Basilica di San Francesco d’Assisi, con opere di Vivaldi e di Ennio Morricone.

Infine, da metà novembre a gennaio 2022, le “Luci d’Artista”, donate all’Avana dalla città di Torino, illumineranno la Avenida de Italia.

Maggiori informazioni su amblavana.esteri.it

Ti potrebbe interessare anche...

Naviga tra gli articoli