Domenica 28 maggio è andata in scena la prima dello spettacolo di danza “Caravaggio” creato da Mauro Bigonzetti con direzione musicale di Bruno Moretti e con i danzatori Roberto Bolle e Maria Khoreva. Promosso dall’Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires, il Teatro Colón e l’Ambasciata d’Italia nell’ambito del ciclo Divina Italia, lo spettacolo è stato accolto con ammirazione ed entusiasmo dal pubblico e dalla critica.
Caravaggio è uno spettacolo di danza contemporanea in due atti, basato su una selezione di pezzi di Claudio Monteverdi che ha debuttato nel 2008, in un montaggio realizzato per il Berliner Stattsballet. Sebbene l’opera abbia preso come fonte di ispirazione il pittore Michelangelo Merisi da Caravaggio, l’attenzione è posta più che sulla narrazione biografica, su come il mondo interiore si evolve artisticamente in uno stile pittorico; è a partire da qui che Bigonzetti costruisce immagini nelle quali combina l’espressione dei corpi e del movimento con l’uso drammatico della luce.
Il ciclo Divina Italia è frutto di una intensa collaborazione istituzionale tra il Teatro Colón, l’Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires e l’Ambasciata d’Italia e ha come obiettivo quello di rafforzare i profondi e storici legami di cooperazione culturale tra Italia e Argentina. Per la prima volta, il Teatro Colón omaggia un paese attraverso la sua programmazione: l’Italia è il paese invitato per la stagione 2023 e per il primo semestre del 2024. La programmazione del ciclo ripercorre il grande patrimonio dell’arte musicale italiana, i nuovi classici e le tendenze compositive più attuali attraverso il lavoro di alcuni dei grandi direttori di scena e coreografi di oggi celebrando in questo modo la tradizione del Teatro Colón di ospitare, da sempre, numerosi artisti italiani che, con il loro talento e creatività, hanno contribuito a forgiare l’identità della prestigiosa sala.
Per maggiori informazioni: iicbuenosaires.esteri.it