Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies

Intestazione navigazione sito

"Robots, Ballet, and the Brain-Computer Interface": giornata di studio a Londra
Portale Della Lingua Italiana

“Robots, Ballet, and the Brain-Computer Interface”: giornata di studio a Londra

Categorie: Editoria e Letteratura
Nuovo appuntamento per la serie di incontri "Humans, Posthumans, and Machines", organizzata dall'Istituto Italiano di Cultura di Londra.
Robots, Ballet, and the Brain-Computer Interface
Robots, Ballet, and the Brain-Computer Interface

Il 31 gennaio, l’Istituto Italiano di Cultura di Londra, in collaborazione con l’Institute of Modern Languages Research, presenta “Robots, Ballet, and the Brain-Computer Interface”, la seconda sessione della serie di incontri “Humans, Posthumans, and Machines”, curata da Katia Pizzi (Direttrice, IIC Londra) e Kate Foster (Institute of Modern Languages Research).

La giornata verterà sulla relazione tra uomo e macchina, analizzando, da una parte, la secolare ambizione degli uomini a costruire macchine a loro immagine, come l’automa-cavaliere di Leonardo o le statue mobili dell’antichità, e, dall’altra, l’automatizzarsi delle azioni dell’uomo che, nella società contemporanea, sempre più tende ad assomigliare a organismi meccanici.

In programma, ci sono tre conferenze:

  • Ben Russell (Science Museum, Londra), “You, Robot: Bridging the Human-Machine Interface”;
  • Katherine Shingler (Università di Nottingham e Exeter), “L’uomo e la macchina nel Ballet mécanique”;
  • Luca Viganò (King’s College London), “Internet dei neuroni”.

Maggiori informazioni su iiclondra.esteri.it

 

Ti potrebbe interessare anche...

Naviga tra gli articoli