L’Istituto Italiano di Cultura di Santiago ha collaborato all’organizzazione del Santiago a Mil Festival, festival internazionale che include eventi di teatro, danza e musica. La ricca proposta culturale degli artisti italiani include spettacoli dal vivo e opere fruibili gratuitamente su teatroamil.tv.
Programma
28 dicembre 2021 – 22 marzo 2022 | Tragedia Endogonidia
“Tragedia Endogonidia”, diretta dall’artista italiano Romeo Castellucci, è un’opera unica che abbraccia un periodo di tre anni (2001-2004) e si evolve attraverso varie fasi. Ogni episodio fa riferimento a una città, che dà il nome alla storia. La Tragedia Endogonidia è una serie di idee, immagini e concetti che sono stati generati in ogni spazio, e che sono stati organizzati in un ciclo drammatico sul modello della tragedia greca. Un format ereditato dal passato che serve a ritrarre le preoccupazioni del 21° secolo, vicine e attuali.
Un nuovo episodio verrà presentato ogni martedì e venerdì di gennaio, febbraio e marzo su teatroamil.tv.
3 gennaio 2022 – 23 gennaio 2022 | Buchettino
Basato sul classico di Charles Perrault, “Pollicino”, questa versione uscita nel 2010, si presenta come un radioteatro da ascoltare. Con una narrazione di Maria Izquierdo, quest’opera presentata in anteprima nel 2010 –in un formato speciale che permetteva ai suoi spettatori di sdraiarsi sui letti e ascoltare la storia ad occhi chiusi– è ora adattata a un formato intimo per tutta la famiglia. “Buchettino” è un invito a lasciarsi trasportare dalla fantasia attraverso il racconto di Pollicino sulla base di un’idea di Chiara Guidi, nata dal classico di Charles Perrault, realizzata da Aline Kupenheim.
Disponibile su teatroamil.tv.
17 gennaio 2022 – 19 gennaio 2022 | Inferno
Un riproposizione multidisciplinare di uno della più famose cantiche dantesche, scritta dal pluripremiato drammaturgo Marco Antonio de la Parra. Il capolavoro di Dante invita il pubblico viaggiare attraverso l’Inferno, il Purgatorio e il Paradiso in una riflessione poetica che abbraccia teologia, filosofia e politica. Questo spettacolo multidisciplinare e avvolgente riunisce il visivo, il sonoro, la poesia e la performance, sviluppandosi come un concerto di musica elettronica e una grande opera di recitazione di Néstor Cantillana. A ciò si aggiunge la partecipazione speciale dello stesso drammaturgo e la direzione scenica e musicale di Daniel Maraboli.
Lo spettacolo si terrà presso il Teatro Finis Terrae di Providencia.
Maggiori informazioni su iicsantiago.esteri.it