Nata nel 1990 con l’intento di raggiungere e sensibilizzare il grande pubblico sui temi della ricerca archeologica e della tutela del patrimonio culturale, la Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico di Rovereto organizza ogni anno un festival cinematografico dal respiro internazionale, oggi affidata alla Fondazione Museo Civico di Rovereto, che provvede anche alla digitalizzazione dei materiali e alla realizzazione di una banca dati online in continuo aggiornamento.
Questa la selezione di titoli a disposizione della rete degli Istituti Italiani di Cultura nel mondo per Sette sguardi sul cinema italiano:
- Mare Nostrum. Storie del mare di Roma di Guido Fuganti (2020), 21′
Docufilm sulla navigazione nell’antichità e sul commercio transmarino negli anni dell’impero di Traiano - Paolo Orsi. La meravigliosa avventura di Andrea Andreotti (2019), 67′
Storia di uno dei principali protagonisti dell’archeologia italiana nel Mediterraneo, a cavallo fra XIX e XX secolo. - Sicilia Grand Tour di Giorgio Italia (2019), 90′
Un’esplorazione inedita della Sicilia attraverso le carte e gli schizzi del pittore francese Jean Houel, compiuta da Giorgio, giovane studente universitario, che in biblioteca scopre il fascino del “Voyage pittoresque des isles de Sicile, de Malte et de Lipari”. - Mesopotamia in memoriam: appunti su un patrimonio violato di Alberto Castellani (2019), 48′
Saccheggi operati dall’Isis, razzie di regimi diversi: un documentario sulle perdite inestimabili causate al patrimonio archeologico di Iraq e Siria. - I Leoni di Lissa di Nicolò Bongiorrno (2019), 76′
Un film documentario d’azione e d’avventura che evoca la storia della leggendaria battaglia navale di Lissa (1866), scontro simbolo e icona delle marineria moderna. - Pecunia non olet di Nicola Barile (2018), 40′
Le attività produttive nell’antica Pompei generavano odori di ogni tipo. Può il lavoro degli archeologi restituirci i profumi ormai perduti dell’Antichità? - Eroi, miti e leggende alle origini delle città del Lazio di Alessandro Grassi (2018), 31′
Un viaggio tra storia e leggenda, attraverso i luoghi e i racconti che hanno segnato in modo indelebile l’identità epica alle origini delle città laziali. - L’arte in guerra di Massimo Becattini (2017), 64′
La salvaguardia del patrimonio artistico italiano nel corso della Seconda Guerra Mondiale, affidata ad alcuni funzionari che, rischiando la vita, lo hanno nascosto e recuperato grazie ad un avventuroso lavoro di intelligence. - La casa dei dirigibili. L’Hangar di Augusta tra passato e presente di Lorenzo Daniele (2016), 50′
Uno straordinario monumento di archeologia industriale, costruito in occasione della Prima Guerra Mondiale e ormai dimenticato, cerca oggi il suo riscatto come luogo di pace e di cultura. - Nuovi orizzonti in Cambogia di Isabella Astengo (2015), 60′
Attraverso l’impegno di due importanti missioni italiane coinvolte nel restauro del sito di Angkor Wat, il documentario racconta le sfide della ricerca archeologica in Cambogia, tema che si intreccia alla drammatica storia del genocidio perpetrato 40 anni fa nei confronti degli intellettuali. - La passione della Memoria – Il Mondo di Arslan Tepe di Isabella Astengo (2013), 30′
La missione archeologica italiana di Arslatepe, in Anatolia Orientale, raccontata dalla professoressa Marcella Frangipane che da più di 30 anni lavora agli scavi di un sito di straordinario fascino.
www.rassegnacinemaarcheologico.it
Per approfondimenti: guarda le attività sulle missioni archeologiche italiane nel mondo, i siti Unesco, le convenzioni che regolano la salvaguardia del patrimonio culturale in caso di conflitto armato, i meccanismi di recupero e di restauro.