Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies

Intestazione navigazione sito

Settimana della Lingua Italiana a Dakar
Portale Della Lingua Italiana

Settimana della Lingua Italiana a Dakar

Categorie: Cultura e creatività -Arti Visive -Cinema e Audiovisivo -Musica e spettacolo -Editoria e Letteratura
Arte, cinema, letteratura e teatro: nuova vita a Dante tra le strade del Senegal.
Di soglia in soglia Dante Ravenna Dakar
Di soglia in soglia Dante Ravenna Dakar

In occasione della XXI Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, l’Istituto Italiano di Cultura di Dakar organizza un ricco palinsesto di eventi a tema dantesco.

Dall’11 ottobre all’11 novembre 2021, in programma la mostra “Dante Plus 700“, mostra collettiva che mira a riunire un gruppo di artisti, diversissimi per ispirazione, chiamati a lavorare sull’identità dantesca e a rivisitarla con tecniche varie – illustrazione, fumetto, street art. La mostra sarà visibile su dieci cartelloni pubblicitari disseminati per i quartieri della città di Dakar. Tra gli artisti in mostra: Andrea De Luca, Blub, Bomboland, Davide Bonazzi, Milo Manara, Mirko Camia, Oscar Diodoro, Matteo Cuccato, Goran, Camilla Garofano. La mostra, curata da Marco Miccoli, è esposta nella forma più estesa a Ravenna, a pochi passi dalla tomba di Dante.

Il 15 ottobre, è prevista invece la proiezione di “The Sky over Kibera” del Teatro delle Albe, film d’arte e testimonianza della prima performance teatrale dedicata a Dante Alighieri in Africa. In occasione della proiezione, una presentazione da remoto con il regista Marco Martinelli.

Il 22 ottobre, “Hic sunt senegalienses“: Pap Khouma e Cheikh Tidiane Gaye presentano la traduzione in wolof del Primo Canto della Divina Commedia, commissionata dall’Istituto Italiano di Cultura a Dakar e realizzata dallo stesso Pap Khouma. Al termine della serata, verrà letto il Primo Canto in italiano e wolof.

A chiudere il ciclo di eventi, il workshop teatraleL’inferno di Dante“, a cura del Teatro delle Albe, in programma tra il 18 e il 24 ottobre presso il Centre Culturel Leopold Senghor. Il Teatro delle Albe lavorerà con un gruppo di attori di Pikine – quartiere nella banlieue di Dakar –, affiancando l’attore senegalese Laity Fall. Un percorso con trenta giovani attori senegalesi attraverso le cantiche del poema, per provare a dare nuova vita all’opera senza tempo che è la Commedia. Accanto al Teatro delle Albe, ci sarà anche Graziano Graziani, documentarista e giornalista di Rai Radio3, che lavorerà durante il progetto alla realizzazione di un podcast.

Per maggiori informazioni: iicdakar.esteri.it

 

Ti potrebbe interessare anche...

Naviga tra gli articoli