In occasione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo l’Istituto italiano di cultura di Melbourne ha organizzato un ciclo di videoconferenze.
Si parte il 18 ottobre con “Amore e ragione nella Vita nuova”, una conferenza tenuta dal filologo Roberto Rea che intende mostrare come Dante, nel racconto autobiografico della “Vita nuova”, collochi a fondamento del suo percorso di rinnovamento interiore la conquista di un amore sorretto dalla costanza della ragione.
Si prosegue il 19 ottobre con un secondo incontro dal titolo “L’invenzione dell’interiorità: il lessico dello stilnovo”, incentrata sul rinnovamento della lingua della poesia in volgare, operato da Guido Cavalcanti e Dante, mediante l’interiorizzazione del discorso lirico.
Infine, il 22 ottobre la scrittrice e critica letteraria Bianca Garavelli terrà una conferenza sulle figure femminili presenti nel capolavoro dantesco dal titolo “Il volto femminile della Commedia”. Il capolavoro di Dante permette di incontrare delle figure femminili che lasciano il segno per la loro intensità. Tra queste donne, alcune anticipano temi di triste attualità come il femminicidio e la violenza di genere: Francesca da Rimini, Pia da Siena, Piccarda Donati.
Maggiori informazioni su iicmelbourne.esteri.it.