Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies

Intestazione navigazione sito

Settimana della Lingua Italiana a New York
Portale Della Lingua Italiana

Settimana della Lingua Italiana a New York

Categorie: Lingua e formazione
Ricco programma di manifestazioni dantesche a New York.
Dante a Verona
Dante a Verona

La Settimana della Lingua Italiana nel Mondo si è aperta a New York il 25 settembre con “Il suono di Dante”, una nuova opera musicale di Mariateresa Sartori. La composizione si basa sul materiale sonoro della “Divina Commedia” per svelare la dimensione materica del terzo Canto dell’Inferno. È abbinata al brano in prima assoluta “Queste parole di colore oscuro”, di Paolo Marzocchi.

Dal 18 al 22 ottobre si tiene invece la rassegna di incontri online “Dante oggi”. Sarà possibile ascoltare rinomati studiosi quali Hermann Haller (“Dante’s Footprints in 21st Century Italian”), Piermario Vescovo (“La dimensione profetica e anticipatrice di Dante”), Luigi Ballerini (in dialogo con la poetessa e traduttrice di Dante Mary Jo Bang) e Ernesto Livorni (“La ricezione di Dante nel Novecento italiano”).

A partire dal 23 ottobre sarà poi possibile vedere il video “Dante a Verona”. Il video, girato appositamente per l’Istituto Italiano di Cultura di New York, mostra alcuni luoghi veronesi di Dante insieme ad alcune delle esposizioni allestite in città nel 2021 sotto la guida di Tiziana Franco (storica dell’arte) e di Paolo Pellegrini (linguista e biografo del Poeta), entrambi docenti dell’Università di Verona, e di Francesca Rossi, dirigente dei musei veronesi.

Infine, a partire dal 24 ottobre sarà disponibile online il video “Riccardo Muti per Dante”. Dopo che il Maestro Muti ha omaggiato Dante con tre concerti a Ravenna, Firenze e Verona, grazie ad alcuni frammenti video concessi all’Istituto Italiano di Cultura si potrà ripercorrere questo viaggio musicale da Giuseppe Verdi (“Laudi alla Vergine Maria”) a Franz Liszt (“Dante-Symphonie”) attraverso il “Purgatorio” di Tigran Mansurian, compositore armeno al quale è stato commissionato un nuovo pezzo.

Maggiori informazioni su iicnewyork.esteri.it.

 

Ti potrebbe interessare anche...

Naviga tra gli articoli