L’Istituto Italiano di Cultura di Santiago presenta un nutrito programma di eventi in occasione della XXI Settimana della Lingua Italiana nel Mondo.
Dal 15 ottobre la sede ospiterà “Inferno 5”, un viaggio in realtà aumentata ideato e promossa dal Ministero degli Affari Esteri e prodotta da MTM Reality. Lungo il percorso espositivo nel salone dell’Istituto, i visitatori potranno esplorare il Canto V attraverso immagini, video e narrazioni (in spagnolo, inglese ed italiano) che spiegano anche l’importanza fondamentale che l’opera di Dante riveste nella storia della letteratura occidentale.
Dal 15 al 24 ottobre al Teatro Finis Terrae di Santiago andrà in scena “Inferno”, una coproduzione del Teatro e dell’Istituto di Cultura. Lo spettacolo è un adattamento in chiave moderna dell’inferno dantesco, scritto dal drammaturgo Marco Antonio de la Parra, che rivisita il poema dantesco unendo immagini, suoni, poesia e performance. Un lavoro potente, tanto performativo quanto poetico, realizzato sotto la direzione scenica e musicale di Daniel Marabolí. Per assistere allo spettacolo è necessaria la prenotazione.
Dal 18 al 24 ottobre l’Istituto ha organizzato due appuntamenti per promuovere la lingua italiana online. Durante l’evento “Letture dantesche in Cile”, personalità del mondo dello spettacolo, delle istituzioni e dell’universo culturale cileno leggeranno alcune tra le più celebri terzine della Commedia dantesca. “La Commedia en cápsulas” consiste, invece, in un viaggio tra i personaggi più noti e significativi della Divina Commedia (Paolo e Francesca, Ugolino, Ulisse, Virgilio per citarne alcuni), sotto la guida del professor Romulo Hidalgo, esperto di letteratura medievale.
Sabato 23 ottobre, la rassegna si chiude con un workshop dedicato agli insegnanti di italiano come lingua straniera in Cile. Organizzato in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia in Cile e l’Asociación Cultural Italiana e con la partecipazione della Divulgazione Lingua Italiana (DILIT), la giornata si apre con un intervento del professor Fabio Rosa sull’attualità di Dante e della lettura delle sue opere nelle scuole italiane in Cile. Seguirà la presentazione del progetto multimediale “Dante nostro contemporaneo” della Scuola italiana Vittorio Montiglio. La giornata si conclude con un laboratorio a cura dei formatori della Divulgazione Lingua Italiana.
Maggiori informazioni su iicsantiago.esteri.it.