L’Ambasciata d’Italia a Tbilisi celebra Dante in occasione del 700° anniversario dalla morte e organizza una serie di eventi e iniziative nel quadro della XXI Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, quest’anno dedicata al Sommo Poema.
Il 21 ottobre, presso la Silk Factory Studio, è prevista la proiezione del film “Inferno”, primo kolossal del cinema italiano e capolavoro del cinema muto. Il film verrà accompagnato da una sonorizzazione dal vivo a cura del compositore e pianista italiano Mario Mariani: la partitura è adattata alle immagini avvalendosi di tecniche pianistiche estese, che forniscono un ulteriore elemento drammatico e ricorrono al pianoforte secondo moduli orchestrali.
Il 25 ottobre, presso il Teatro Nazionale Shota Rustaveli, è invece prevista la messa in scena dello spettacolo di balletto contemporaneo “Beatrice”, sui temi della “Divina Commedia”. Lo spettacolo, ispirato alla Divina Commedia, e realizzato dalla prima compagnia statale di danza contemporanea in Georgia – il Balletto contemporaneo di Tbilisi – con il contributo dell’Ambasciata è stato già presentato in prima mondiale a Tbilisi il 19 maggio scorso, in presenza della Presidente della Georgia Salome Zourabishvili. La musica è stata appositamente creata dal compositore italiano vincitore del Premio Oscar Dario Marianelli, e verrà eseguita dal vivo dall’orchestra da camera Georgian Sinfonietta in presenza del compositore e sotto la sua direzione artistica. Il 29 ottobre lo stesso spettacolo replicherà presso il Teatro di dramma di Batumi.
Nella versione coreografica proposta dal Balletto contemporaneo di Tbilisi sarà Beatrice, attraverso le trasfigurazioni espressive di plastica, musica, luci, costumi e animazione, a guidare lo spettatore nel mondo delle tre cantiche dantesche. “Beatrice” non è solo uno spettacolo, ma un intero progetto divulgativo ed educativo su Dante e la sua opera, e include un ciclo di conferenze di carattere linguistico, filosofico e teologico sul tema della Divina Commedia. Allo spettacolo è stato dedicato anche uno speciale di Rai Radio 3 Suite.
Il 27 ottobre, in ultimo, si aprono i lavori del convegno scientifico “L’opera di Dante come patrimonio culturale mondiale”, organizzato dal Dipartimento di Filologia Romanza dell’Università Statale Ivane Javakhishvili di Tbilisi, in collaborazione con il Comitato di Tbilisi della Società Dante Alighieri, con il sostegno dell’Ambasciata d’Italia a Tbilisi. L’evento sarà preceduto dalla doppia presentazione di un francobollo recante il pregevole ritratto grafico di Dante Alighieri, opera del famoso pittore georgiano Sergo Kobuladze, e dell’edizione commemorativa bilingue italo-georgiana dell’opera “Vita Nuova”, realizzati dall’Ambasciata in collaborazione con le Poste georgiane, il Ministero della Cultura, dello Sport e della Gioventù della Georgia e la Commissione Cultura del Parlamento della Georgia.
Maggiori informazioni su: ambtbilisi.esteri.it