Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies

Intestazione navigazione sito

Settimana della Lingua Italiana a Washington
Portale Della Lingua Italiana

Settimana della Lingua Italiana a Washington

Categorie: Cultura e creatività -Lingua e formazione -Musica e spettacolo -Editoria e Letteratura
Progetti video, proiezioni e lezioni per celebrare la figura di Dante Alighieri.
Daniela Roma
Daniela Roma

In occasione della XXI settimana della lingua italiana nel mondo, l’Istituto italiano di cultura di Washington propone un ricco programma di eventi a tema dantesco.

Dal 18 al 24 ottobre sarà reso disponibile online il film muto “L’Inferno” di Francesco Bertolini, accompagnato da una sonorizzazione registrata dal vivo dal jazzista Marco Castelli. Il film, primo lungometraggio della storia cinematografica italiana, è stato a lungo disponibile solo in copie danneggiate, mutile o censurate. Dopo un lungo lavoro di restauro curato dalla Cineteca di Bologna è stato restituito alla sua prima edizione, alla corretta successione delle inquadrature, alla pienezza della sua luce e dei suoi colore. Alla proiezione seguirà un commento al film del prof. John P. Welle, massimo esperto di cinema muto negli Stati Uniti e Professore Emerito di italiano all’Università di Notre Dame.

Il 19 ottobre il professore dell’Università di Austi, Guy P. Raffa, illustrerà la sopravvivenza e la fama di Dante nella cultura contemporanea americana durante la lezione online “La fortuna americana di Dante: a lezione con Guy P. Raffa”.

Il 23 ottobre, presso la Chevy Chase Village Hall, Virginia Jewiss, professoressa dell’Università di Yale, terrà una Lectio Magistralis in cui evidenzierà la straordinaria creatività linguistica di Dante e i suoi continui contributi alla bellezza e al potere dell’italiano attraverso la lettura di passaggi chiave delle sue opere. Durante la presentazione, nella sala attigua, è stato organizzato un laboratorio a tema per i bambini dai 4 ai 12 anni con l’obiettivo di insegnare loro l’importanza che Dante ha avuto nella lingua e nella cultura italiana.

Infine, dal 18 ottobre al 18 novembre saranno disponibili online: “Liszt & Dante: Una Fantasia quasi Sonata – Recital di Daniela Roma”, un video prodotto dall’Istituto Italiano di Cultura, e “Ombre”, tre video in cui i danzatori della compagnia di danza italiana “Artemis Danza” fondata e diretta da Monica Casadei, reinterpreta brani selezionati della Divina Commedia. La colonna sonora alterna musiche originali composte da Luca Vianini e brani di musica sacra di Giuseppe Verdi, intervallati dai versi più celebri di Dante.

Maggiori informazioni su iicwashington.esteri.it.

Per saperne di più...

Ti potrebbe interessare anche...

Naviga tra gli articoli