Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies

Intestazione navigazione sito

Standing ovation a Praga per le “Le voci di Dante” di Toni Servillo
Portale Della Lingua Italiana

Standing ovation a Praga per le “Le voci di Dante” di Toni Servillo

Categorie: Cultura e creatività -Teatro
In occasione del Centenario dell’Istituto Italiano di Cultura di Praga, è andato in scena lo spettacolo di Giuseppe Montesano in collaborazione con il Piccolo Teatro di Milano.
oni Servillo┬®NicolasSpiess
Toni Servillo┬®NicolasSpiess

Grande successo di pubblico per lo spettacolo “Le voci di Dante”, che si è tenuto il 1 dicembre all’ABC Theatre di Praga, accolto in sala con una standing ovation finale.

Un nuovo viaggio per Toni Servillo, nel segno di Dante e di quel patrimonio culturale unico al mondo che è la Divina Commedia, in occasione del centenario dell’Istituto Italiano di Cultura di Praga – ricorrenza che sottolinea la lunga tradizione della diplomazia culturale italiana e la portata delle relazioni che legano il nostro Paese alla Repubblica Ceca. Su iniziativa del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, della Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura in Praga, Servillo e il Piccolo Teatro di Milano hanno proposto al pubblico uno spettacolo che affronta l’opera dantesca attraverso l’originale chiave di lettura offerta da uno dei più importanti autori italiani contemporanei, Giuseppe Montesano.

Liberare la Commedia dalle celebrazioni e portarla qui con noi, nella nostra elettrica e inquietante contemporaneità: ecco il debito che abbiamo verso Dante. I grandi ì classici hanno senso soltanto se sono rivissuti attraverso i nostri bisogni e le nostre emozioni, e diventano nostri soltanto se ci lasciamo incantare e afferrare da loro come da uno specchio magico. La Commedia è una storia infinita fatte di molte storie singole, è un grande romanzo traboccante di personaggi: e quei personaggi, che si chiamino Francesca o Ugolino o Ulisse o Dante, noi li portiamo dentro, perché ci portiamo dentro il loro amore, il loro odio, la loro sete di vita, il loro sentirsi smarriti nel buio, il loro voler uscire dal buio per capire che cosa sia l’amore vero. E allora perché non provare a viaggiare anche noi con il Maestro della lingua italiana alla ricerca della vita? Le voci di Dante è un viaggio interiore nel quale i personaggi deversi sono legati tra loro da un racconto che li illumina a partire dal presente, proprio da questo nostro ora e qui. La Commedia non è antica e non appartiene al passato, perché le passioni degli esseri umani non sono mai né antiche né passate. Dante, quello che vive nella Commedia, è nostro contemporaneo.

Ha raccontato l’autore Giuseppe Montesano a proposito del suo spettacolo.

Ti potrebbe interessare anche...

Naviga tra gli articoli