Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies

Intestazione navigazione sito

Stefano Bollani in tour nei Balcani
Portale Della Lingua Italiana

Stefano Bollani in tour nei Balcani

Categorie: Cultura e creatività -Musica e spettacolo
Tutto esaurito ad Atene, Tirana e Belgrado.
Bollani Ph. Belkisa Abdulovic

Grande successo per il breve tour balcanico del pianista e compositore Stefano Bollani, che ha appena concluso le sue tre tappe (Atene, Tirana e Belgrado), registrando sempre il tutto esaurito. Bollani considera la musica un grande gioco da reinventare ed è costantemente alla ricerca di stimoli, ovunque, in tutta la musica del passato, e ancora di più esplorando quella presente, improvvisando al momento, come ha fatto sia sul palco che in studio: da solo (con i suoi improvvisati jukebox-like medley) oppure con artisti quali Richard Galliano, Chick Corea, Caetano Veloso, Egberto Gismonti, Chucho Valdés, Hector Zazou e il suo mentore, Enrico Rava.

Nato a Milano il 5 dicembre 1972, Bollani all’età di sei anni comincia a studiare pianoforte. Esordisce professionalmente a quindici anni. Studia jazz con Luca Flores, Mauro Grossi e Franco D’Andrea. Dopo il diploma di conservatorio conseguito a Firenze nel 1993 sotto la guida del maestro Antonio Caggiula e una breve esperienza come turnista nel mondo della musica pop (con Raf e Jovanotti, fra gli altri) si afferma nel jazz, salendo sui palchi più prestigiosi del mondo, da Umbria Jazz al festival di Montreal, dalla Town Hall di New York alla Fenice di Venezia, dal Barbican di Londra e la Salle Pleyel di Parigi fino alla Scala di Milano.

“Blooming”, il nuovo album in piano solo, si compone di quindici tracce intime e appassionate, in cui il Maestro offre un viaggio tra i tasti del pianoforte con la sapienza e l’entusiasmo per i quali è conosciuto nel mondo. La musica di Stefano Bollani non conosce confini, mescola i generi musicali, dal jazz ai suoni sudamericani, e si nutre di tutti quei momenti che il pianista ha vissuto sui palchi di tutto il mondo. L’idea è supportata dal progetto grafico di Valentina Cenni, che celebra lo spettacolo della natura. I disegni sono di Laura D’Amico.

Come spiega il musicista:

“Questi brani sono fioriti nel giardino del mio pianoforte, li ho annaffiati, nutriti e se necessario potati e ora sono qui riuniti in un bouquet che è questo disco. Sono fiori molto differenti tra loro, ma nati dallo stesso humus e nello stesso periodo.”

L’Istituto Italiano di Cultura di Atene, l’Ambasciata d’Italia ad Atene e il Megaro Moussikis Athinon hanno presentato il concerto di Stefano Bollani il 27 gennaio, presso il Megaron – The Athens Music Hall. Nella sua esibizione da solista al palazzo della musica di Atene, il pubblico ha scoperto la magia di un interprete che combina l’eleganza classica con lo spirito libero del jazz, e non solo. In Grecia Bollani ha avuto il piacere di suonare per la prima volta.

L’Istituto Italiano di Cultura a Tirana ha presentato la prima assoluta del pianista il 29 gennaio scorso, davanti a un pubblico di oltre 600 spettatori, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia e il Teatro Nazionale dell’Opera e del Balletto.

L’Ambasciata d’Italia a Belgrado e l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado, in collaborazione con la Fondazione Ilija M. Kolarac, hanno presentato il concerto il 31 gennaio presso la Sala Grande della Fondazione Ilija M. Kolarac.

 

Gallery

Naviga tra gli articoli