L’Istituto Italiano di Cultura di Colonia ha presentato il progetto “Trotula” della casa editrice Talea, che è stato ospitato il 6 novembre, rispettivamente a Francoforte, presso la Freiherr-vom-Stein Schule, in una matinée dedicata agli alunni e alle alunne della Scuola, e il 7 novembre a Colonia, presso l’Istituto di Cultura, con lo spettacolo di pupazzi “Trotula e il giardino incantato” in un evento aperto al pubblico. In Germania, “Trotula” è stato proposto grazie al laboratorio di disegno tenuto da Federica Cafaro, dedicato agli studenti italofoni delle Scuole di Francoforte e Colonia, seguito poi dallo spettacolo di pupazzi a cura di Flavia D’Aiello.
Il progetto ha lo scopo di divulgare, con attività culturali e creative e una comunicazione tra fiaba e racconto storico, i valori di Trotula de Ruggiero, prima donna medico della storia, che visse a Salerno nell’XI secolo, nel periodo aureo della Scuola Medica Salernitana, dove la presenza femminile sia tra docenti che tra allievi era una realtà. Nato inizialmente con un libro illustrato, il progetto ha avuto ampio successo e si è sviluppato anche grazie ad una web-series, un secondo libro dedicato alla dieta mediterranea, un laboratorio di disegno e uno spettacolo di pupazzi.
“Il progetto della casa editrice Talea presenta la figura storica di Trotula de’ Ruggiero, Magistra della prestigiosa Scuola Medica Salernitana, calandola nei panni di una bambina che sogna di diventare medichessa. Declinata in chiave di fabula, la storia di Trotula conquista così bambini e bambine proponendo loro una storia densa di significati, che parla di amicizia, emancipazione femminile, dell’importanza della ricerca e del rispetto della natura” ha spiegato Jolanda Lamberti, Direttrice dell’Istituto di Cultura di Colonia.
Nella stessa occasione le ideatrici del progetto, Roberta Pastore e Anella Mastalia, sono state ospiti del Bonner Italien Zentrum, Institut für Klassische und Romanische Philologie dell’Università di Bonn per presentare il loro lavoro in un incontro dedicato ad esplorare la ricerca accademica sul corpus di trattati medici medievali noti, come “Trotula”, legato alla figura di Trotula de Ruggiero, la cui rilevanza culturale e scientifica, così come l’importanza storica della Scuola Medica Salernitana, a cui la stessa afferiva, sono temi ancora poco noti al pubblico.
Per maggiori informazioni: Istituto Italiano di Cultura di Colonia