In collaborazione con l’Asociación Martes de Opera, l’Istituto italiano di cultura Città del Messico ha ospitato, lo scorso 25 agosto, il concerto dei musicisti Emilio LLuis, al pianoforte, Iñaki Etxepare, al violoncello, e Jesús López Porras, al violino. Il trio si è esibito in un omaggio musicale a Sergei Rachmaninoff negli spazi dell’Istituto.
Emilio Lluis
Inizia gli studi di pianoforte all’età di 6 anni, avendo dimostrato fin da piccolo una grande predisposizione per la musica. In Messico, dal 1958 al 1977, studia con gli illustri pianisti Carmela Castillo de Ruvalcaba, José Luis Cházaro, Carlos Barajas e Teresa Rodríguez. Dal 1965 si esibisce in recital, come pianista di musica da camera e come solista con orchestre sinfoniche. Alla fine degli anni Settanta studia in Canada con il celebre pianista Peter Katin e nel corso della sua carriera frequenta diversi corsi di pianoforte con Jörg Demus, Daniel Ericourt e Rosalyn Tureck. Ha vinto diversi primi posti in concorsi pianistici e ha tenuto recital sia in Messico che all’estero.
Iñaki Etxepare
Prende le prime lezioni di violoncello da Jacques Doué a Baiona, in Francia, dove riceve la Medaglia d’Oro e il Prix d’Honneur. Negli anni successivi approfondisce i suoi studi a Parigi e Barcellona. È regolarmente invitato a tenere Master Class, corsi di pedagogia e concerti in Francia, Spagna, Cuba, Stati Uniti, Messico, Colombia, Brasile e Filippine. Le sue esibizioni come solista e musicista da camera lo portano a suonare nelle città di tutto il mondo.
Jesús López Porras
Inizia a studiare musica all’età di 5 anni e a 9 anni si è avvicinato al violino. Durante l’adolescenza entra nella Escuela Superior de Música di Città del Messico. Nel 2004 decide di perfezionarsi e si iscrive al Conservatorio Maurice Ravel di Bayonne, in Francia, nella classe di Jean Michel Denis, dove ottiene il certificato di completamento degli studi di violino. Nel 2007 si trasferisce a Namur, in Belgio, dove ottiene i diplomi di Bachelor e Master presso l’Istituto di Musica e Pedagogia sotto la guida di Marc Danel. Volendo completare la sua formazione artistica, nel 2011 torna in Francia ed entra al Conservatorio di Lille, dove ottiene l’equivalente di un master in pedagogia del violino (Diplôme d’Etat).
Per maggiori informazioni: Istituto Di Cultura – Messico