Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies

Intestazione navigazione sito

Un viaggio nell’Italia dei primi del '900 attraverso il cinema a Bruxelles
Portale Della Lingua Italiana

Un viaggio nell’Italia dei primi del ‘900 attraverso il cinema a Bruxelles

Categorie: Cultura e creatività -Arti Visive -Cinema e Audiovisivo
Il film è stato accompagnato dal vivo dal pianista e compositore Hughes Maréchal.
1 – Copia

Il 27 novembre, presso il Cinema dell’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, è stata presentata una selezione di “Tour italiano. 61 film dei primi anni del ‘900”. La proiezione, della durata di circa un’ora, ripercorre tutta la penisola da sud a nord, grazie al materiale girato da cineoperatori italiani e stranieri, che è stato reperito negli archivi di tutto il mondo attraverso una ricerca trentennale condotta dalla Cineteca di Bologna: un vero e proprio viaggio per immagini che permette di riscoprire paesaggi e mestieri dimenticati, così come apparivano agli albori della tradizione cinematografica. A presentare il film è stata Cecilia Cenciarelli, una delle direttrici del Festival “Il cinema ritrovato” e curatrice di numerosi progetti di restauro e archiviazione della Cineteca.
Il film è stato accompagnato dal vivo dal pianista e compositore Hughes Maréchal, che vanta, fra le altre, una collaborazione pluridecennale con la Cinematek di Bruxelles.

La Fondazione Cineteca di Bologna è un luogo di conservazione archivistica e di restauro, di promozione e diffusione del cinema e dell’audiovisivo, di formazione, di ricerca e di produzione editoriale, che unisce una forte vocazione internazionale al legame culturale con il proprio territorio. Fa parte della Fédération Internationale des Archives du Film (FIAF) dal 1989 e dell’Association des Cinémathèques Européennes (ACE).

Cecilia Cenciarelli è responsabile del dipartimento di ricerca e progetti speciali della Cineteca di Bologna, fa parte del FIAF (Federazione Internazionale degli Archivi Filmografici) ed è una dei quattro direttori artistici del festival Il Cinema Ritrovato, organizzato annualmente a Bologna.

Per maggiori informazioni: Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles

Gallery

Ti potrebbe interessare anche...

Naviga tra gli articoli