Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies

Intestazione navigazione sito

Una mostra fotografica di Street Art a Dublino
Portale Della Lingua Italiana

Una mostra fotografica di Street Art a Dublino

Categorie: Cultura e creatività -Arti Visive
“L'impegno dell'Istituto Italiano di Cultura di Dublino nella promozione della street art italiana risale al 2022, quando ha iniziato a sostenere gli artisti italiani che partecipano al Waterford Walls International Street Art Festival".
“VEDO A COLORI: SALUTI DAL PORTO”

L’Istituto Italiano di Cultura di Dublino è lieto di presentare la mostra fotografica di Street Art “Vedo a Colori – Saluti dal Porto”, a cura di Giulio Vesprini e Cristina Ciampaglione, dal 6 al 24 novembre 2023 presso l’Irish Architectural Archive di Dublino, incentrata sul progetto di rigenerazione urbana condotto da Giulio Vesprini come direttore artistico del festival “Vedo a Colori” nella città di Civitanova Marche (Italia). Negli ultimi dieci anni, questa iniziativa ha rivitalizzato il porto attraverso la Street Art. La mostra, composta da 120 fotografie ed un plastico del porto della città, ha portato all’attenzione del pubblico le creazioni artistiche degli artisti di strada italiani fotografate dal 2014 al 2022 da cinque fotografi: Massimo Perugini, Silvia Diomedi, Monica Capretti, Federica Borroni e Simone Fabbri. L’evento di apertura del 6 novembre 2023 ha visto la proiezione in anteprima del film documentario “Un documentario al porto” presso l’Istituto Italiano di Cultura, seguita dal vernissage della mostra fotografica presso la vicina sede dell’Irish Architectural Archive alla presenza dei curatori della mostra.

Come spiega Giulio Vesprini:

“La Street Art e le sue molteplici forme creative approdano con “Vedo a Colori” in un progetto di recupero urbano attraverso il suo intervento pittorico più classico e, allo stesso tempo, decisivo: il murale. Con “Vedo a Colori” il porto diventa un autentico Museo di Arte Urbana e si ammanta di colore, diventa uno spazio fruibile da tutti, e cambia la cartolina della città partendo dal suo cuore”.

Il recupero di queste complesse architetture in tutta l’area portuale civitanovese è un chiaro esempio di come l’arte urbana arrivi alla vita quotidiana e alla sfera sociale.

Inoltre Cristina Ciampaglione, curatrice d’arte da tempo attiva in Irlanda, afferma:

“Ma la street art non si ferma qui. Funge anche da ponte tra il mondo naturale – il mare – e il mondo sociale – il porto, risvegliando nuove sensibilità e comprensioni e sensibilizzando i cittadini. Incitando alla riflessione, all’attivismo e all’azione, promuovendo la partecipazione attiva e innescando dinamiche tendenti alla trasformazione della società civile”

Infine, la street art con “Vedo a Colori” si rivolge ai giovani, offrendo alternative creative alla strada, invitandoli a esprimersi in modo costruttivo, fungendo da apripista per trovare una via alternativa attraverso l’arte e trasformare la loro vita in qualcosa di significativo e stimolante.

Il direttore dell’Istituto italiano di cultura di Dublino, Marco Gioacchini ha aggiunto:

“L’impegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Dublino nella promozione della street art italiana risale al 2022, quando ha iniziato a sostenere gli artisti italiani che partecipano al Waterford Walls International Street Art Festival, presentando talenti acclamati come Iena Cruz lo scorso anno e Chekos Art quest’anno”.

Per maggiori informazioni: Istituto Italiano di Cultura di Dublino

Gallery

Video

“VEDO A COLORI: SALUTI DAL PORTO”
“VEDO A COLORI: SALUTI DAL PORTO”

Ti potrebbe interessare anche...

Naviga tra gli articoli